A scuola di prompting: il futuro dell’educazione con l’Intelligenza Artificiale – Base - Scuola futura
A scuola di prompting: il futuro dell’educazione con l’Intelligenza Artificiale – Base
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)
-
ID percorso
428100
-
Titolo Percorso
A scuola di prompting: il futuro dell’educazione con l’Intelligenza Artificiale – Base
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
18/11/2025
-
Data di conclusione
28/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Descrizione
L’Intelligenza Artificiale è nelle nostre vite già da diverso tempo e svolge silenziosamente compiti che consentono alle nuove tecnologie di funzionare e di aiutarci in alcune attività. Qualcosa, però, è cambiato. La scuola non può più far finta di niente. Le Intelligenze Artificiali Generative di cui oggi si discute tanto sono legate alla produzione di contenuti creativi in risposta ai cosiddetti “prompt” e rappresentano un nuovo strumento di innovazione che può arricchire la didattica e migliorare l’apprendimento. A una condizione: che sia sempre la componente umana a guidarla.
La Scuola 4.0 dovrà integrare nel modello formativo tutte le novità che riguardano la dimensione digitale, lavorando soprattutto su nuovi «paradigmi e meccanismi di integrazione delle conoscenze e delle competenze». L’Intelligenza Artificiale è una di queste. Il corso, curato da uno dei massimi esperti di Digital Humanities in Italia, offre una panoramica completa sui nuovi paradigmi di apprendimento basati sull’uso dell’IA e guida i docenti a sviluppare una visione critica e responsabile nell’integrazione della tecnologia in classe. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Obiettivi, competenze e risultati attesi:
• Comprendere il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella didattica 4.0.
• Esplorare le capacità delle Intelligenze Artificiali Generative nel contesto educativo, con
particolare riferimento alla rappresentazione e all’analisi dei testi.
• Saper creare contenuti e attività con l’aiuto dell’AI nel mondo della scuola
PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO
Modulo 1. L’Intelligenza Artificiale e l’organizzazione del sapere
Modulo 2. Lavorare sui testi
Modulo 3. A scuola di prompting: strategie e attività con l’AI
Modulo 4. Buone pratiche
Project work
Il corso si conclude con un’attività di documentazione che attesta le ore di autoapprendimento
svolte sui materiali didattici forniti attraverso un elaborato realizzato in classe dai corsisti. Questa
fase consente di:
• trasferire i contenuti acquisiti durante il corso nella pratica didattica quotidiana;
• personalizzare il percorso formativo assegnando compiti differenziati a gruppi omogenei (per
esempio per discipline insegnate e ordine scolastico);
• verificare, anche formalmente, l’apprendimento di ogni corsista.
Al termine del percorso formativo, il project work viene caricato sulla piattaforma e-learning, dove il formatore procede con la validazione ai fini del rilascio.
dell’attestato
CALENDARIO
07\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work)
13\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work)
17\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work)
26\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work) -
Formatore/i
ANTONELLO ANTONELLI
-
Data inizio iscrizioni
06/11/2025
-
Data fine iscrizioni
16/11/2025