#STEM e stazione GPS: tecniche di rilievo geospaziale per le professioni digitali
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425064

  • Titolo Percorso

    #STEM e stazione GPS: tecniche di rilievo geospaziale per le professioni digitali

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    22/10/2025

  • Data di conclusione

    15/11/2025

  • Durata (in ore)

    15

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il percorso fornisce le competenze STEM per l’utilizzo professionale delle stazioni GPS in ambito digitale, con particolare attenzione al rilievo topografico, all'integrazione con software GIS e CAD, e alla gestione dei dati geospaziali. I partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche sui sistemi GNSS e abilità operative per l’utilizzo in campo e il trattamento post-rilievo dei dati, applicabili in settori come edilizia, ambiente, urbanistica e smart city.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    • Introduzione ai sistemi GNSS: GPS, GLONASS, Galileo.
    • Stazioni GPS: tipologie, componenti e funzionamento.
    • Tecniche RTK e post-processing.
    • Raccolta dati geospaziali in campo.
    • Integrazione con software GIS open-source.
    • Normativa, precisione e validazione dei dati.
    • Presentazione e restituzione dei dati rilevati.

    Mer 22/10 H. 16.00 – 19.00
    Lun 27/10 H. 16.00 – 19.00
    Ven 31/10 H. 16.00 – 19.00
    Mar 04/11 H. 16.00 – 19.00
    Mar 11/11 H. 16.00 – 19.00

  • Formatore/i

    VINCENZO PASSASEO, SIMEONE ENZO

  • Data inizio iscrizioni

    10/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    20/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.