Tecnologie per l'inclusione
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Modena - MOIC840003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428163

  • Titolo Percorso

    Tecnologie per l'inclusione

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    14/11/2025

  • Data di conclusione

    25/11/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il percorso formativo, della durata complessiva di 12 ore, è rivolto a docenti e figure educative interessate a potenziare le proprie competenze digitali in chiave inclusiva.
    Attraverso momenti teorici, esercitazioni pratiche e attività di project work, i/le partecipanti acquisiranno strumenti e metodologie per progettare contenuti didattici accessibili e inclusivi, in linea con i principali framework europei (DigCompEdu, DigComp 2.2) e le linee guida sull’accessibilità digitale. Il corso adotta un approccio hands-on e laboratoriale, volto a sperimentare concretamente applicazioni e piattaforme digitali per la didattica, l’inclusione e l’accessibilità, promuovendo al contempo la riflessione critica e la collaborazione tra pari.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    - I° incontro online: 14 novembre, ore 14.30 – 17.30 - Inclusione e quadri di riferimento: introduzione ai principi dell'inclusione nel contesto educativo, con un approfondimento sui principali framework europei, come il DigComp Edu, e sulle normative di riferimento. Analisi delle linee guida per la produzione di contenuti accessibili e inclusivi, con esempi pratici e buone prassi per un'educazione equa e partecipativa.
    - II° incontro in presenza: 17 novembre, ore 14.30 – 18.00 - App e piattaforme per la didattica.
    - III° incontro in presenza: 20 novembre, ore 14.30 – 18.00 - App e piattaforme per l’accessibilità.
    - IV° incontro online: 25 novembre, ore 14.30 – 16.30 - Restituzione finale project work.
    - Si utilizzerà una specifica piattaforma per l’erogazione degli incontri online.
    - Dispositivi richiesti: computer e smartphone.

  • Formatore/i

    JANICE DIAMANTINO CARIBÉ

  • Data inizio iscrizioni

    12/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    13/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.