STEAM nell’universo umanistico - MOOC - Scuola futura
							STEAM nell’universo umanistico - MOOC
							
							Percorso Formativo (EFT Lombardia)
						
					 
					- 
								ID percorso258198 
- 
								Titolo PercorsoSTEAM nell’universo umanistico - MOOC 
- 
								Tipologia di svolgimentoMooc 
- 
								Data inizio01/07/2024 
- 
								Data di conclusione30/06/2026 
- 
								Durata (in ore)10 
- 
								Numero posti10000 
- 
								DescrizioneIl viaggio all’interno del MOOC propone un coinvolgente incontro tra le STEAM e l’universo umanistico attraverso la geolocalizzazione, l'IA e il Digital Storytelling. 
 Si tratta di un viaggio educativo innovativo, che integra narrazioni geolocalizzate e mappe interattive, per raccontare la Storia, rivivere accadimenti e biografie, per visitare le città delle lingua di studio, per dare un senso pratico alla geografia.
 Si attueranno comparazioni in Agenda 2030, una lettura del pianeta e dei fenomeni globali mediante strumenti digitali avanzati.
 In cocnlusione, verranno illustrate semplici creazioni ludiche nel rispetto del protagonismo degli studenti, in una logica costruttivista.
 STRUTTURA
 Il corso si articola in tre moduli; ogni modulo è così strutturato:
 a. introduzione alla tematica;
 b. attività relative allo sviluppo della tematica
 c. strumenti: la cassetta degli attrezzi
 d. quiz di fine modulo.
 MATERIALI
 Ogni modulo è costituito da:
 - videoclip;
 - slide di accompagnamento;
 - esempi e proposte didattiche;
 - quiz di verifica di comprensione dei contenuti proposti.
 ISCRIZIONI
 Si specifica che le iscrizioni al corso saranno possibili anche oltre il termine indicato nella scheda.
 Il rilascio dell’attestato è subordinato alla visualizzazione dei materiali, alla risoluzione dei quiz relativi a ciascun modulo e al quiz finale.
 Questo MOOC è realizzato in collaborazione con EFT Veneto
- 
								Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
								Tipologia scuolaScuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
								Macro argomentoTransizione digitale 
- 
								DestinatariDocenti, Assistenti tecnici, Personale educativo 
- 
								Area DigCompEdu3. Pratiche di insegnamento e apprendimento 5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
								Livello di ingressoA2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base 
- 
								ProgrammaIl corso si articola in tre moduli organizzate come segue. 
 Modulo 1 - Geolocalizzazione:
 - strumenti di geolocalizzazione per la realizzazione di mappe in termini di digital Storytelling;
 - organizzazione e visualizzazione delle informazioni aggregate in fase di geolocalizzazione;
 - importazione e manipolazione dei dati;
 - realizzazione di semplici creazioni ludiche geolocalizzate.
 Modulo 2 - Accorgimenti intelligenti:
 - integrazione tra intelligenza artificiale fogli di calcolo e documenti;
 - produzione di mappe concettuali interattive sfruttando l’intelligenza artificiale generativa.testuale
 Modulo 3 - Tra dati e Big Data:
 - recupero automatico di dati geografici in fogli di calcolo;
 - analisi comparata di informazioni Agenda 2030 geolocalizzate.
- 
								Formatore/iCRISTINA BRALIA, ANSELMINA CERELLA, ELISA GARIERI