Spazi che insegnano: progettare ambienti di apprendimento efficaci - Scuola futura
Spazi che insegnano: progettare ambienti di apprendimento efficaci
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roccapiemonte - SAPS18000P)
-
ID percorso
428095
-
Titolo Percorso
Spazi che insegnano: progettare ambienti di apprendimento efficaci
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
21/11/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il percorso formativo esamina gli spazi educativi dentro e fuori la scuola per una didattica attiva ed inclusiva in contesti formali, informali e non formali. Partendo dalle esperienze italiane ed europee, il percorso approfondisce modelli e metodologie didattiche innovative per l’apprendimento attivo e inclusivo oltre l’aula, favorendo la partecipazione attiva e proficua di tutti i discenti all’esperienza di apprendimento.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
20 ore così strutturate: 12 ore di lezione in modalità sincrona (4 videolezioni della durata di 3h ciascuna) 8 ore di autoapprendimento su piattaforma.
Calendario del corso:
21 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
25 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
27 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
28 novembre 2025 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Modulo 1 – Ripensare gli spazi educativi a scuola:
• cambiare gli spazi a scuola: dall’aula tradizionale agli ambienti di apprendimento flessibili.
• Fare didattica in spazi flessibili: metodologie innovative per una didattica efficace ed inclusiva.
Modulo 2 – Outdoor education: fare scuola in ambienti esterni alla scuola:
• Outdoor education in contesti naturali: oltre il modello trasmissivo della scuola tradizionale.
• Quando il territorio insegna: fare scuola negli spazi della comunità.
Modulo 3 – Modelli di gestione innovativa degli ambienti di apprendimento:
• il modello organizzativo finlandese.
• Esperienze in Italia.
Modulo 4 – Dagli spazi flessibili a tempi e modi flessibili della didattica per l’inclusione:
• strutturazione di ambienti di apprendimento per tutti e ciascuno. -
Formatore/i
DANIELA RUFFOLO
-
Data inizio iscrizioni
14/11/2025
-
Data fine iscrizioni
20/11/2025