Sfera Futura " Digital storytelling: perchè le storie sono importanti" #MOOC
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428064

  • Titolo Percorso

    Sfera Futura " Digital storytelling: perchè le storie sono importanti" #MOOC

  • Tipologia di svolgimento

    Mooc

  • Data inizio

    06/11/2025

  • Data di conclusione

    23/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    10000

  • Descrizione

    Il percorso formativo "Digital Storytelling: perchè le storie sono importanti ", inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, è strutturato per fornire al personale docente un apparato concettuale e metodologico per sfruttare la narrazione quale leva didattica innovativa e di impatto comunicativo. Il programma si articola dall'analisi delle distinzioni fondamentali tra storia, racconto e narrazione, evidenziando il ruolo storico e cognitivo delle strutture narrative nel modellare significati collettivi, fino a chiarirne l'efficacia nel potenziare attenzione, memorizzazione, empatia e pensiero critico nel contesto educativo. Vengono esplorati gli elementi strutturali essenziali del racconto (trame, archetipi) e la grammatica dei linguaggi visivi e audiovisivi (dall'uso delle inquadrature al montaggio), strumenti indispensabili per tradurre contenuti in esperienze coinvolgenti. Ampia sezione è dedicata all'integrazione tecnologica, includendo la progettazione efficace di presentazioni (principi di visual design, selezione tipografica e cromatica) e l'impiego strategico dell'Intelligenza Artificiale (IA) per la generazione creativa di prompt e la personalizzazione dei percorsi formativi. L'obiettivo primario del percorso formativo è trascendere la mera trasmissione informativa, mirando a emozionare e facilitare un apprendimento significativo e partecipato, trasformando i contenuti curricolari in esperienze memorabili e motivanti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Il percorso formativo è strutturato in 3 moduli così delineati.
    Modulo 1- Analizza il potere delle narrazioni nell'evoluzione umana e nella didattica. Definisce le differenze tra storia, racconto e narrazione e mostra come lo storytelling migliori attenzione e pensiero critico. Vengono introdotti i tre pilastri del Digital Storytelling (multimedialità, interattività, accessibilità) e il contributo dell'Intelligenza Artificiale nell'apprendimento.
    Modulo 2 - Esplora gli elementi chiave della narrazione (struttura delle trame, "viaggio dell'eroe", personaggi) e la grammatica del video (inquadrature e montaggio) per insegnare ai docenti a trasformare i contenuti in racconti multimediali emozionanti. L'obiettivo è usare queste tecniche per rendere l'apprendimento significativo e sviluppare empatia e senso critico negli studenti.
    Modulo 3 - Il percorso formativo unisce l'arte della narrazione con gli strumenti digitali e di design, per creare esperienze didattiche efficaci. Sebbene gli strumenti siano cruciali, la passione e la credibilità del docente rimangono la vera "tecnologia narrativa" che rende l'apprendimento significativo.

  • Formatore/i

    ALBERTO NEGRINI - KATIA CATTANEO

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.