Sfera Futura "A.I....uto – Intro all’uso dell’A.I. in classe" - Scuola futura
Sfera Futura "A.I....uto – Intro all’uso dell’A.I. in classe"
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
406055
-
Titolo Percorso
Sfera Futura "A.I....uto – Intro all’uso dell’A.I. in classe"
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
26/09/2025
-
Data di conclusione
30/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il percorso formativo “ A.I....uto – Intro all’uso dell’A.I. in classe”, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, intende approfondire come AI stia trasformando in modo profondo il nostro modo di vivere, lavorare, comunicare e... imparare. Per questo motivo, è fondamentale che i docenti ne comprendano i meccanismi di base, le potenzialità e i limiti, così da saperla utilizzare consapevolmente come risorsa nella didattica quotidiana. Questo percorso è pensato per accompagnare i docenti della scuola secondaria di secondo grado in un percorso formativo teorico-pratico, con l’obiettivo di integrare in modo efficace l’AI nella progettazione e gestione delle attività di insegnamento/apprendimento. Attraverso un approccio laboratoriale e cooperativo, i partecipanti saranno guidati nell’esplorazione di concetti chiave legati all’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione agli strumenti generativi e agli ambienti educativi innovativi. Durante gli incontri verranno proposte esperienze concrete, test di piattaforme gratuite o Freemium, esercitazioni collaborative e momenti di riflessione condivisa. In particolare, si approfondiranno le applicazioni dell’ AI che possono supportare il lavoro dell’insegnante in diversi ambiti: dalla creazione di contenuti multimediali personalizzati, all’automazione di attività ripetitive, fino all’elaborazione di materiali didattici interattivi e all’analisi dei bisogni degli studenti. Il percorso offrirà anche strumenti pratici per stimolare la creatività degli alunni, favorire l’inclusione e differenziare la proposta didattica, sfruttando il potenziale dell’AI in modo semplice, intuitivo e accessibile.
L’obiettivo non è sostituire il docente, ma potenziarne le competenze e la capacità di progettazione, facendo dell’Intelligenza Artificiale un alleato prezioso nella relazione educativa. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il percorso formativo è strutturato in 5 moduli così delineati:
Modulo 1 Machine Learning – Creiamo il nostro Chatbot personale
- Introduzione al funzionamento del Machine Learning e dei modelli conversazionali.
- Costruzione guidata di un Chatbot semplice con strumenti no-code. Esempi di applicazioni didattiche (simulazioni, ripassi, orientamento, ecc.).
Modulo 2 AI generativa – L’AI come tutor didattico
- Uso consapevole di modelli generativi di testo e immagini. Sviluppo di tracce, esercizi, simulazioni, quiz personalizzati. Progettazione di attività interdisciplinari con l’AI a supporto dell’autonomia degli studenti.
Modulo 3. Strumenti di supporto allo studio – Mappe, timeline e collegamenti concettuali
- Generazione automatica di mappe concettuali, cartine tematiche e linee del tempo. Collegamenti semantici tra contenuti, testi semplificati e materiali per BES/DSA. App e piattaforme per migliorare la comprensione e la memorizzazione.
Modulo 4. Creatività e ambienti immersivi – L’ AI come motore dell’immaginazione
- Creazione di contenuti 3D, avatar, musica, Storytelling e ambientazioni virtuali. Integrazione di esperienze immersive in realtà aumentata e virtuale. Laboratori interdisciplinari per lo sviluppo del pensiero creativo.
Modulo 5. Programmare senza programmare – L’AI al servizio della logica computazionale
- Utilizzo di chatbot e strumenti di AI per programmare schede elettroniche senza conoscere codice. Progettazione di attività STEM inclusive e creative. Sviluppo del pensiero logico e computazionale con l’AI. -
Formatore/i
VITTORIO BELLONI
-
Data inizio iscrizioni
08/08/2025
-
Data fine iscrizioni
25/09/2025