Rinnovare la didattica nella società complessa
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Alcamo - TPTD02000X)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    284110

  • Titolo Percorso

    Rinnovare la didattica nella società complessa

  • Tipologia di svolgimento

    Mooc

  • Data inizio

    18/01/2025

  • Data di conclusione

    22/06/2025

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    10000

  • Descrizione

    Il corso si propone di sostenere i docenti attraverso un percorso di esplicitazione dei processi di apprendimento e insegnamento che garantiscono una didattica innovativa ed efficace. Il percorso è un’occasione per riflettere sui paradigmi teorici definiti dalle neuroscienze e dalla psicologia cognitiva circa il funzionamento cognitivo degli studenti della generazione Z. I diversi moduli, collegati tra loro in modo da rendere complete le trattazioni, mirano ad accompagnare i i docenti nell’esplorazione delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti per l’acquisizione di competenze metodologico – didattiche che sappiano rispondere alle richieste della scuola contemporanea società complessa di oggi.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    1° Modulo - Le caratteristiche del funzionamento cognitivo degli studenti nel nuovo millennio: contributi delle neuroscienze.
    2° Modulo - La dimensione emotiva e motivazionale come presupposto per un apprendimento efficace: importanza della relazione educativa.
    3° Modulo - Le strategie di apprendimento per un apprendimento multimodale: la promozione del pensiero divergente e della creatività.

  • Formatore/i

    LIPAROTO PAOLA

  • Data inizio iscrizioni

    14/01/2025

  • Data fine iscrizioni

    17/01/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.