Rendere visibile il pensiero: strategie per pensare in modo profondo - Scuola futura
							Rendere visibile il pensiero: strategie per pensare in modo profondo
							
							Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Avellino - AVRH04000X)
						
					
					- 
								
ID percorso
142613
 - 
								
Titolo Percorso
Rendere visibile il pensiero: strategie per pensare in modo profondo
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Mooc
 - 
								
Data inizio
06/11/2023
 - 
								
Data di conclusione
28/10/2025
 - 
								
Durata (in ore)
25
 - 
								
Numero posti
10000
 - 
								
Descrizione
Il progetto di formazione intende aiutare i docenti a sperimentare in classe nuovi approcci all’apprendimento attraverso le strategie più importanti per lo sviluppo del pensiero critico e del problem solving, quali la documentazione, il group learning e le Thinking Routines. In una società ricca di stimoli come la nostra, è molto importante guidare le studentesse e gli studenti nell’acquisizione di competenze meta-cognitive per una riflessione continua e consapevole sul proprio agire didattico.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Docenti, Personale educativo
 - 
								
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
MODULO 1 - Che cos'è il Visible Thinking
MODULO 2 - I protocolli (cosa sono e differenze dalla TR): esempio delle Norme
MODULO 3 - Applicazioni alla primaria, secondaria I e II grado
MODULO 4 - La scala del feedback
MODULO 5 - Pianificare una sequenza di TR
Questionari di fine modulo per il completamento del percorso - 
								
Formatore/i
SILVIA PANZAVOLTA