Proteggersi e proteggere la scuola: corso pratico di sicurezza informatica essenziale (per tutto il personale della scuola)
Percorso Formativo (EFT Toscana)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    315965

  • Titolo Percorso

    Proteggersi e proteggere la scuola: corso pratico di sicurezza informatica essenziale (per tutto il personale della scuola)

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    21/01/2025

  • Data di conclusione

    04/04/2025

  • Durata (in ore)

    7

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il percorso formativo è pensato per chi desidera acquisire le competenze base di sicurezza digitale e protezione dei dati, anche senza particolari conoscenze pregresse. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, i partecipanti impareranno a riconoscere e prevenire le minacce informatiche più comuni. Grazie a spiegazioni pratiche, esempi reali e attività interattive, i corsisti diventeranno più consapevoli e autonomi nella gestione sicura di email, password, nella comunicazione e condivisione documenti e informazioni tramite la rete.

  • Regioni destinatarie della formazione

    TOSCANA

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Primo incontro online sincrono in data 21/01/2025 ore 17:00 - 19:00
    Il primo incontro vengono introdotti i concetti base di Cybersecurity, spiegando in modo chiaro e accessibile le principali minacce online (tra cui Phishing, Malware e Ransomware) e le strategie per difendersi. I partecipanti impareranno a riconoscere segnali di pericolo e ad applicare buone pratiche di sicurezza, come la creazione di Password sicure e la protezione dei dispositivi. Si approfondiscono le nozioni di Privacy e protezione dei dati personali, con consigli pratici per gestire informazioni riservate in modo sicuro. Attività pratiche ed esempi concreti consentiranno ai partecipanti di applicare subito quanto appreso.

    Asincrono: 3 ore.
    Durante le attività asincrone, i partecipanti riflettono ed applicano le competenze acquisite attraverso esercizi pratici e durante le attività lavorative quotidiane, come l’analisi di email di Phishing, la verifica di Password sicure o la sicurezza di piattaforme scolastiche. Una verifica finale permetterà di verificare la comprensione dei contenuti trattati.

    Secondo incontro online sincrono in data 04/03/2025 ore 17:00 - 19:00
    Il secondo incontro è focalizzato sulla creazione di ambienti digitali sicuri, insegnando ai partecipanti come verificare la sicurezza di piattaforme e app scolastiche e come condividere documenti in modo sicuro. Vengono fornite indicazioni pratiche per la protezione della navigazione online e la prevenzione degli accessi non autorizzati. Si tratta anche di benessere digitale, con suggerimenti per ridurre lo stress tecnologico e mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata. Infine, si esploreranno il DigCompEdu e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella scuola, con attenzione agli aspetti di sicurezza.

  • Formatore/i

    ROBERTO GHELLI, MARTA SANZ MANZANEDO

  • Data inizio iscrizioni

    07/01/2025

  • Data fine iscrizioni

    19/01/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.