Progettare partenariati scolastici per l’innovazione digitale e la didattica collaborativa
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Aversa - CETD010003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    385372

  • Titolo Percorso

    Progettare partenariati scolastici per l’innovazione digitale e la didattica collaborativa

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    30/05/2025

  • Data di conclusione

    16/06/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    L'obiettivo del percorso formativo è quello di supportare i docenti e il Team scolastico nella progettazione di partenariati nazionali o internazionali per l’innovazione della didattica attraverso l’integrazione delle tecnologie digitali e la creazione di contenuti educativi aperti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    - Modulo 1 – Introduzione ai partenariati innovativi (2 ore)
    Venerdì 30 maggio, ore 18:00-20:00
    Finalità della progettazione collaborativa.
    Quadro di riferimento: DigComp 2.2 e Scuola 4.0.
    Esperienze di co-progettazione tra scuole.
    - Modulo 2 – Dalla teoria alla pratica: progettare il cambiamento (2 ore)
    Lunedì 2 giugno, ore 18:00-20:00
    Analisi dei bisogni comuni: albero dei problemi e degli obiettivi.
    Definizione di attività digitali condivise.
    Progettazione partecipata con le comunità scolastiche.
    - Modulo 3 – Attività, tempi, budget (4 ore)
    Sabato 7 giugno, ore 14:00-18:00
    Strutturazione del progetto: fasi, Work Packages, ruoli.
    Strumenti di coordinamento e monitoraggio.
    Budget e piano operativo.
    - Modulo 4 – Disseminazione, sostenibilità e impatto (2 ore)
    Lunedì 9 giugno, ore 18:00-20:00
    Strategie di comunicazione digitale.
    Indicatori di impatto e sostenibilità.
    Condivisione dei risultati in ottica open access.
    - Modulo 5 – Esperienze di comunità digitali (2 ore)
    Lunedì 16 giugno, ore 18:00-20:00
    Esempi di ambienti collaborativi: contenuti disciplinari in VR/3D, Chatbot, tutorial, giochi educativi
    Creazione e animazione di una comunità di pratica.
    Project work (8 ore)
    Elaborazione di un progetto collaborativo con:
    Analisi dei bisogni condivisi.
    Definizione delle attività digitali.
    Piano di disseminazione e impatto.

  • Formatore/i

    CATERINA RUNFOLA

  • Data inizio iscrizioni

    23/05/2025

  • Data fine iscrizioni

    28/05/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.