PNRRt24_5 IA Generativa per la didattica quotidiana
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428079

  • Titolo Percorso

    PNRRt24_5 IA Generativa per la didattica quotidiana

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    21/11/2025

  • Data di conclusione

    22/11/2025

  • Durata (in ore)

    6

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

    IISS E. Majorana Via Longobardo 23 Brindisi

  • Descrizione

    Il corso ha lo scopo di formare i docenti all'utilizzo di LLM per preparare materiali didattici efficaci, creare verifiche, esercizi e rubriche di valutazione personalizzate, implementare strategie di differenziazione e inclusione con IA, sviluppare un approccio critico e consapevole all'uso dell'IA in classe. Il corso prevede 4 ore in presenza e 2 ore di lavoro autonomo.
    Il corso in presenza si svolgerà venerdì 21 Novembre dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Panoramica strumenti, differenze e quando usare quale strumento.
    Creazione account e configurazioni base.
    Il concetto di "conversazione" con l'IA.
    Struttura di un prompt efficace, confronto: prompt debole vs. prompt forte.
    La tecnica del "docente virtuale personalizzato".
    Creare il proprio "assistente didattico" personalizzato.
    Testare prompt di difficoltà crescente.
    Generare UdA e lezioni strutturate.
    Creare presentazioni e schemi concettuali.
    Trovare fonti e verificare informazioni.
    Creare verifiche calibrate (test, problemi, domande aperte).
    Generare rubriche di valutazione analitiche.
    Analizzare elaborati studenti e dare feedback costruttivo.
    Simulare colloqui orali e preparare tracce.

  • Formatore/i

    ROSSELLA PALMIZIO

  • Data inizio iscrizioni

    07/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    19/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.