Percorsi di apprendimento potenziati dall'IA: il futuro dell'educazione
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426045

  • Titolo Percorso

    Percorsi di apprendimento potenziati dall'IA: il futuro dell'educazione

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    31/10/2025

  • Data di conclusione

    24/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Questo percorso formativo intensivo è progettato per dotare i docenti di strumenti e strategie all'avanguardia per integrare l'Intelligenza Artificiale con le metodologie didattiche più efficaci (Flipped Classroom, UDL, Storytelling, Gamification, Cooperative Learning). Il corso mira a rivoluzionare l'esperienza di apprendimento, rendendola profondamente personalizzata, inclusiva e dinamica. I partecipanti impareranno a sfruttare l'IA non solo per automatizzare e ottimizzare le pratiche didattiche, ma anche per arricchire i contenuti, diversificare gli approcci e creare ambienti di apprendimento stimolanti e interattivi, preparando gli studenti alle sfide del futuro.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    31 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 19:00
    Incontro sincrono 1 (3 ore): L'IA per una didattica inclusiva e personalizzata (Flipped Classroom & UDL).
    Attività asincrona 1:
    approfondimento: studio di casi d'uso avanzati di IA in contesti di Flipped Classroom e UDL.
    Task di Progettazione: sviluppo di un piano lezione dettagliato che integri l'IA per un'attività differenziata a casa e in classe.
    14 novembre 2025, dalle 16:00 alle 19:00
    Incontro sincrono 2 (3 ore): Storytelling Immersivo e Gamification Intelligente con l'IA.
    Attività asincrona 2:
    Ricerca strumenti: esplorazione di piattaforme e app IA dedicate alla creazione di contenuti multimediali interattivi e giochi educativi. Progetto creativo: Ideazione di una storia o un gioco didattico per la propria disciplina, abbozzando gli elementi chiave con l'IA.
    20 novembre 2025, dalle 16:00 alle 19:00
    Incontro sincrono 3 (3 ore): Collaborative Learning e valutazione formativa basata sull'IA.
    Attività asincrona 3:
    Riflessione critica: lettura e discussione sull'etica, il bias e la privacy nell'uso dell'IA in ambito didattico. Elaborazione progetto finale: sviluppo di un'attività didattica completa che integri almeno due metodologie e l'uso dell'IA, da presentare nell'incontro finale.
    24 novembre 2025, dalle 16:00 alle 19:00
    Incontro sincrono 4 (3 ore): Open Session: condivisione, implementazione e prospettive future. Q&A e chiusura: sessione di domande e risposte e riflessioni conclusive sul percorso.
    Le attività asincrone prevedono 8 ore di studio autonomo e project work.

  • Formatore/i

    MARILENA FERRARO

  • Data inizio iscrizioni

    10/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    28/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.