Next Gen Dialoghi - Scuola futura
Next Gen Dialoghi
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)
-
ID percorso
428161
-
Titolo Percorso
Next Gen Dialoghi
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
17/11/2025
-
Data di conclusione
20/11/2025
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
151
-
Luogo di svolgimento
Milano - Frigoriferi Milanesi
-
Descrizione
Il percorso formativo "Next Gen Dialoghi" propone un’esperienza laboratoriale immersiva dedicata ai docenti, volta a esplorare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla società, sulla scuola e sulle pratiche educative. A partire da parole chiave e concetti elaborati dal filosofo Luciano Floridi, i partecipanti saranno guidati in un percorso di riflessione e confronto collettivo per trasformare ciascun tema in una domanda di senso da portare al dialogo conclusivo con l’autore. L’approccio è esperienziale e collaborativo: i docenti lavoreranno in team, alternando momenti di osservazione, ricerca, scrittura e confronto, secondo un modello che unisce la dimensione del pensiero critico con la costruzione condivisa di conoscenza. L’obiettivo è rafforzare nei docenti la capacità di leggere le trasformazioni in atto, connetterle alla propria pratica didattica e sperimentare metodologie partecipative replicabili in classe. Il percorso formativo è riservato ai docenti accompagnatori delle delegazioni scolastiche che parteciperanno a Next Gen Dialoghi.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il percorso è strutturato in 5 moduli erogati in presenza a Milano nelle giornate 17-20 novembre in occasione dell'evento NEXTGEN DIALOGHI.
Modulo 1 – Fondamenti e implicazioni etiche dell’Intelligenza Artificiale - Introduce i principali concetti di IA e la cornice etica secondo Floridi, con discussioni sulle parole chiave del progetto per sviluppare analisi critica. Durata: 4 ore.
Modulo 2 – Riflessione personale sull’Intelligenza Artificiale - I partecipanti riflettono sulla propria esperienza con l'IA tramite attività di autoanalisi e produzione testuale condivisa. Durata: 4 ore
Modulo 3 – Analisi dell’impatto dell’IA nel contesto contemporaneo - Esamina gli effetti dell’IA nella vita quotidiana, società, media e scuola attraverso lavori di gruppo e casi pratici, stimolando pensiero critico. Durata: 6 ore
Modulo 4 – Sintesi collettiva e produzione riflessiva - Si realizza una sintesi delle esperienze individuali e collettive con elaborati che rappresentano diversi punti di vista. Durata: 4 ore
Modulo 5 – Elaborazione e presentazione di una domanda di senso- Il gruppo elabora e presenta una domanda significativa tramite un micro pitch che conclude il percorso. Durata: 2 ore
Modulo 6 – Attività di restituzione nell'ambito dell'iniziativa di chiusura di Next Gen Dialoghi. Durata: 5 ore -
Formatore/i
MASSIMILIANO VENTIMIGLIA
-
Data inizio iscrizioni
13/11/2025
-
Data fine iscrizioni
16/11/2025