MOOC - Robotica applicata alla didattica - Scuola futura
							MOOC - Robotica applicata alla didattica
							
							Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bari - BAIS05900B)
						
					 
					- 
								ID percorso238861 
- 
								Titolo PercorsoMOOC - Robotica applicata alla didattica 
- 
								Tipologia di svolgimentoMooc 
- 
								Data inizio01/04/2024 
- 
								Data di conclusione28/10/2025 
- 
								Durata (in ore)20 
- 
								Numero posti10000 
- 
								DescrizioneAttraverso la robotica gli allievi parteciperanno a un’esplorazione del mondo digitale, il cui 
 obiettivo non è solo acquisire gli strumenti necessari a comprendere le procedure per la
 risoluzione problemi logici, ma soprattutto diventare artefici e “inventori” delle soluzioni
 stesse attraverso lo sviluppo del pensiero computazionale come modalità di problem
 solving.
 L’approccio metodologico ha come obiettivo lo sviluppo di una diversa capacità di lettura
 della tecnologia, che può supportare un efficace studio delle STEM.
- 
								Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
								Tipologia scuolaScuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
								Macro argomentoTransizione digitale 
- 
								DestinatariDirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo 
- 
								Area DigCompEdu2. Risorse digitali 5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
								Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
								ProgrammaGrazie alla robotica educativa sarà possibile acquisire e gestire il sapere in maniera logica, 
 con l’intento di arrivare a trovare la soluzione di problemi e situazioni di vita e, al
 contempo, sviluppare la creatività.
 L’obiettivo formativo è conoscere e adottare queste nuove metodologie per sviluppare
 meglio le competenze degli studenti nelle STEAM.
 In particolare, verranno affrontate le tematiche inerenti alle metodologie didattiche per lo
 studio delle STEM, a promuovere il metodo scientifico e i laboratori digitali e a conoscere e
 saper utilizzare la robotica educativa come strumento didattico multidisciplinare.
- 
								Formatore/iMATTEO POLISENA