Metodologie in pratica: Jigsaw, Debate e Flipped Classroom - Scuola futura
Metodologie in pratica: Jigsaw, Debate e Flipped Classroom
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)
-
ID percorso
428136
-
Titolo Percorso
Metodologie in pratica: Jigsaw, Debate e Flipped Classroom
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
14/11/2025
-
Data di conclusione
25/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Per accompagnare i propri alunni al mondo del lavoro è necessario favorire lo sviluppo di
competenze spendibili dentro e fuori le mura scolastiche, secondo l’ottica del lifelong learning. In linea con gli obiettivi del PNRR e la sfida della transizione digitale, il corso si propone di fornire ai docenti metodologie innovative e inclusive per una didattica efficace e al passo con i tempi. Attraverso l’approfondimento delle strategie di Debate, Flipped Classroom e Jigsaw, i partecipanti scopriranno strumenti efficaci per promuovere l’inclusione, la cooperazione e lo sviluppo di competenze relazionali e digitali nei propri studenti, preparando così le nuove generazioni a un contesto lavorativo sempre più dinamico e interconnesso -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
OBIETTIVI, COMPETENZE E RISULTATI ATTESI
• Conoscere i concetti di self-directed learning, reflective learning e transformative learning.
• Riflettere sui concetti di sapere, saper fare e saper essere e sulle competenze disciplinari,
didattiche e relazionali connesse.
• Utilizzare nella propria didattica le metodologie di Debate, Flipped classroom e Jigsaw.
PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO
Modulo 1. Dalla teoria alla pratica: le nuove metodologie didattiche.
Modulo 2. Il Jigsaw e il Debate.
Modulo 3. La Flipped classroom: come creare contenuti digitali.
Modulo 4. Le metodologie nella DDI: verso una scuola innovativa: dal contenuto al dibattito, fare ricerca imparando ad imparare. Esempi pratici di didattica sistemica imprenditoriale.
ATTIVITÀ LABORATORIALI
La struttura del percorso offre momenti di laboratorio con esercitazioni, simulazioni, tutoring e sperimentazione guidata in classe. Le lezioni sono introdotte da un primo momento di riflessione teorica, di contesto o dimostrativo, di taglio divulgativo, seguito da workshop a coppie o a gruppi ed esercitazioni e simulazioni di interazione d’aula.
Le attività laboratoriali proposte sono finalizzate alla progettazione di attività didattiche che
prevedano l’utilizzo delle metodologie innovative presentate nel corso.
PROJECT WORK
Il corso si conclude con un’attività di documentazione che attesta le ore di autoapprendimento svolte sui materiali didattici forniti attraverso un elaborato realizzato in classe dai corsisti. Questa fase consente di:
• trasferire i contenuti acquisiti durante il corso nella pratica didattica quotidiana;
• personalizzare il percorso formativo assegnando compiti differenziati a gruppi omogenei (per esempio per discipline insegnate e ordine scolastico);
• verificare, anche formalmente, l’apprendimento di ogni corsista.
Al termine del percorso formativo, il project work viene caricato sulla piattaforma e-learning, dove il formatore procede con la validazione ai fini del rilascio dell’attestato.
CALENDARIO
14\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre a project work)
18\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre a project work)
24\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre a project work)
25\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre a project work) -
Formatore/i
CRISTINA ROCCHI
-
Data inizio iscrizioni
10/11/2025
-
Data fine iscrizioni
13/11/2025