Lagoon MAB - Un viaggio tra arte, natura e tecnologia
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Matera - MTIS01300L)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    375741

  • Titolo Percorso

    Lagoon MAB - Un viaggio tra arte, natura e tecnologia

  • Tipologia di svolgimento

    In presenza

  • Data inizio

    08/05/2025

  • Data di conclusione

    10/05/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

    Roncade, Treviso

  • Descrizione

    Lagoon MAB è un percorso di formazione innovativo, sperimentale e residenziale che unisce la connessione tra identità storica e percezione sensoriale del territorio con l’espressione creativa e l’innovazione digitale dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
    Un’esperienza didattica immersiva che integra Design Thinking, Challenge Based Learning e Outdoor Learning, offrendo un'opportunità unica per sperimentare metodologie educative all’avanguardia, arricchite dall’uso di strumenti digitali di ultima generazione.
    Attraverso questo percorso, i partecipanti acquisiranno nuove competenze digitali, approcci e metodologie didattiche innovative, e strumenti pratici da applicare in aula, favorendo un coinvolgimento attivo di studenti e studentesse. L’obiettivo è sviluppare competenze chiave come creatività, pensiero critico, Problem Solving, empatia e collaborazione.
    I partecipanti saranno guidati in un’attività di esplorazione attraverso un percorso metodologico strutturato, raccogliendo materiali visivi, sonori e testuali per catturare dettagli, atmosfere e memorie stratificate nel paesaggio. Questi elementi diventeranno la base per la creazione di un racconto multimediale, in cui la tecnologia aiuterà i partecipanti a dare voce ai luoghi, trasformando l’esperienza in una narrazione digitale immersiva e interdisciplinare.
    Il percorso laboratoriale si svolgerà in un contesto ispirazionale di innovazione tecnologica ed educativa in cui ogni partecipante realizzerà un piano individuale su come adattare l’esperienza nella propria pratica didattica disciplinare ed interdisciplinare.

  • Regioni destinatarie della formazione

    BASILICATA, CALABRIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LOMBARDIA, MARCHE, MOLISE, PIEMONTE, PUGLIA, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA, VENETO

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il percorso didattico si articola in 3 giornate per un totale di n. 20 ore immersive in presenza. Apertura lavori alle 11.00 del 08 maggio e chiusura alle h.13.00 del 11 maggio 2025.

    Giovedì 08 maggio
    11.00 - 18.00
    - Inizio attività e presentazione delle tecnologie digitali da utilizzare nel corso.
    - Introduzione al laboratorio e alle metodologie didattiche e alle tecniche di Storytelling visivo.

    Venerdì 09 maggio
    08.30 - 18.30
    - Fase in Outdoor: attività di esplorazione e raccolta contenuti per la produzione artistica-multimediale.
    - Fase di Analisi: condivisione e analisi definizione del messaggio della narrazione.
    - Fase creativa: definizioni del messaggio e del Concept della narrazione.

    Sabato 10 maggio
    9.00 - 13.00
    - Fase di sviluppo: creazione delle narrazioni multimediali.
    - Fase di presentazione: condivisione dei progetti realizzati.
    - Debrief del percorso.

  • Formatore/i

    MASSIMILIANO VENTIMIGLIA

  • Data inizio iscrizioni

    09/04/2025

  • Data fine iscrizioni

    26/04/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.