La scrittura generativa: la mano e l’AI
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426221

  • Titolo Percorso

    La scrittura generativa: la mano e l’AI

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    14/11/2025

  • Data di conclusione

    25/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

    Copertino (LE)

  • Descrizione

    Il corso propone la tecnica della scrittura generativa come strumento per sviluppare temi legati alla cittadinanza, potenziando competenze riflessive, critiche, cooperative e progettuali.
    Obiettivi e Metodo
    - La scrittura generativa è un processo creativo e strategico che risponde a domande fondamentali:
    - Come sviluppare un’idea innovativa e trasformarla in un progetto concreto?
    - Come creare una comunità d’interesse attorno a un progetto e facilitare la cooperazione nel gruppo?
    - Come valorizzare la diversità dei collaboratori e documentare efficacemente il progetto?
    Intesa come elaborazione del pensiero, questa tecnica è finalizzata alla realizzazione di progetti concreti e condivisi nell'ambito dell'educazione civica (inclusione, cittadinanza, sviluppo sostenibile). Ogni forma espressiva – dalla scrittura manuale all'oralità, fino all'uso di applicativi e Intelligenza Artificiale – viene utilizzata per costruire una conoscenza collettiva.
    La scrittura generativa guida il progetto, permette di analizzare contesti, organizzare fonti, pianificare azioni, coordinare attori e raggiungere risultati condivisi.
    Struttura del Corso
    Il corso prevede:
    - Sessioni formative in presenza.
    - Due incontri laboratoriali online in cui i partecipanti potranno ideare e condividere modalità di sperimentazione in classe della scrittura generativa.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Venerdì 14 novembre
    14:00 - 15:00 - Introduzione alla Scrittura Generativa: dal testo mentale al testo oggettuale.
    15:00 - 17:00 - La Scrittura Generativa come strumento per progettare, documentare e comunicare processi educativi complessi.
    17:10 - 20:10 - Strumenti metodologici e laboratori concreti per portare la Scrittura Generativa in classe.
    sabato 15 novembre
    09:00 - 11:00 - Le Linee Guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche
    11:10 - 13:10 - AI a Scuola: mantenere l'umanità al centro della trasformazione digitale.
    Cosa riportiamo in classe?
    Follow up online
    18 novembre, ore 17:00 - 19:00: Laboratorio online: portiamo la Scrittura Generativa in classe e costruiamo comunità intorno ai progetti - Parte I.
    25 novembre, ore 17:00 - 19:00: Laboratorio online: portiamo la Scrittura Generativa in classe e costruiamo comunità intorno ai progetti - Parte II.
    Sono inoltre previste 6 ore di lavoro online in asincrono.

  • Formatore/i

    ORNELLA CASTELLANO, MARCO SBARDELLA, SILVIA SCANDURA

  • Data inizio iscrizioni

    23/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    09/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.