L’analisi del testo letterario con l’intelligenza artificiale: dal commento tradizionale al prompt educativo
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428021

  • Titolo Percorso

    L’analisi del testo letterario con l’intelligenza artificiale: dal commento tradizionale al prompt educativo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    17/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il corso offre ai docenti strumenti per integrare l’intelligenza artificiale nella didattica della letteratura, promuovendo una riflessione critica e consapevole sull’uso dei modelli linguistici generativi.
    I partecipanti impareranno a costruire attività di analisi e scrittura supportate dall’IA, utilizzando tecniche di prompting educativo e approcci metacognitivi per guidare la comprensione dei testi e la produzione di contenuti originali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    1ª lezione – Intelligenza artificiale e linguaggio
    Introduzione ai modelli linguistici e alla loro applicazione educativa; riflessione critica su opportunità e limiti dell’IA in ambito umanistico.
    2ª lezione – L’IA come strumento per la lettura e l’interpretazione
    Analisi di testi letterari con supporto di strumenti IA; confronto tra approccio tradizionale e digitale; esempi di analisi semantica e stilistica.
    3ª lezione – Prompting educativo e scrittura assistita
    Creazione e uso di prompt per la generazione di commenti, sintesi e schede di approfondimento; attività di scrittura collaborativa.
    4ª lezione – Progettazione didattica e valutazione
    Sviluppo di un’attività di analisi o scrittura mediata da IA; condivisione dei prodotti e discussione sulle strategie di valutazione autentica.
    Calendario
    17 novembre 2025 (lunedì) – 16:00–19:00
    18 novembre 2025 (martedì) – 16:00–19:00
    20 novembre 2025 (mercoledì) – 16:00–19:00
    21 novembre 2025 (venerdì) – 16:00–19:00
    8 ore di studio autonomo e project work.

  • Formatore/i

    ROBERTA FALCHI

  • Data inizio iscrizioni

    10/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    16/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.