L'AI per lo sviluppo delle STEM attraverso l'utilizzo delle schede programmabili - 2
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Vibo Valentia - VVIS011007)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    386153

  • Titolo Percorso

    L'AI per lo sviluppo delle STEM attraverso l'utilizzo delle schede programmabili - 2

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    15/05/2025

  • Data di conclusione

    19/06/2025

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Questo corso online, è rivolto a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado che desiderano acquisire le competenze per insegnare la programmazione ai propri alunni, utilizzando una scheda a microcontrollore. La frequenza al corso non richiede specifiche conoscenze sulla programmazione e sulle schede programmabili, in quanto il corso tratterà i concetti base. È possibile fruire del corso anche senza essere in possesso della scheda, ma è consigliabile averne una a disposizione per provare le esperienze che verranno svolte. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di comprendere i concetti base della programmazione e dell'architettura dei microcontrollori; utilizzare una scheda microcontrollore per creare applicazioni semplici per lo sviluppo delle STEM; progettare e realizzare attività di Coding adatte ai propri alunni; integrare la programmazione con microcontrollori nel curriculum scolastico. Durata (in ore): totale 25h di cui 15h sincrone, 8h per la realizzazione di un’esperienza nelle proprie classi e 2h di restituzione lavori.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Incontro 1: 15.05.2025 ore 15.30-18.30 (3h). Introduzione all'Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo nella didattica, L'AI al servizio delle STEM attraverso le schede programmabili: generazione, commento e semplificazione del codice.
    Incontro 2: 16.05.2025 ore 15.30-18.30 (3h). Conosciamo le schede programmabili, Introduzione al microcontrollore. Funzionamento caratteristiche e software per la programmazione, introduzione alla programmazione: concetti e istruzioni di base, algoritmi, programmazione a blocchi. Introduzione alle piattaforme online per la simulazione.
    Incontro 3: 20.05.2025 ore 15.30-18.30 (3h). Conosciamo una piattaforma online per la simulazione di circuiti elettronici con l’utilizzo del microcontrollore: realizziamo il nostro primo circuito, chiediamo all’AI di fornirci supporto per realizzare l’accensione di un led con il microcontrollore.
    Incontro 4: 05.06.2025 ore 15.30-18.30 (3h). Interfacciamento di sensori e attuatori con la scheda microcontrollore: chiediamo all’AI di fornirci supporto per la realizzazione di un misuratore di distanza con sensore ultrasuoni, utilizzo di un servomotore, come controllare un micro servomotore e un potenziometro.
    Incontro 5: 06.06.2025 ore 15.30-18.30 (3h). Chiediamo all’AI di fornirci supporto per la realizzazione di un goniometro digitale, Pilotare un motore in cc, realizzazione di un robot evita ostacoli con il supporto dell’AI per la generazione del codice e la realizzazione del circuito. Espansione della scheda programmabile. Esempi di kit accessori.
    Dall'7 giugno 2025 al 12 giugno 2025 Project Work – Progettare un intervento didattico formativo rivolto agli studenti finalizzato allo sviluppo delle STEM. (8h)
    Venerdì 13 giugno 2025 ore 15:30-17:30 Restituzione e analisi dei risultati. (2h)

  • Formatore/i

    ANTONIO SICILIANO

  • Data inizio iscrizioni

    03/05/2025

  • Data fine iscrizioni

    14/05/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.