Italiano e latino con l’intelligenza artificiale: innovare la didattica delle materie umanistiche - Scuola futura
							Italiano e latino con l’intelligenza artificiale: innovare la didattica delle materie umanistiche
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)
						
					
					- 
								
ID percorso
426193
 - 
								
Titolo Percorso
Italiano e latino con l’intelligenza artificiale: innovare la didattica delle materie umanistiche
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
04/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
30/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
30
 - 
								
Descrizione
Il percorso propone un approccio metodologico basato sull’inquiry e sull’uso consapevole dell’intelligenza artificiale nella didattica della storia e dell’educazione civica. L’obiettivo è stimolare nei docenti una riflessione sulle potenzialità delle tecnologie emergenti come strumenti per promuovere la ricerca, la partecipazione attiva e il pensiero critico degli studenti. Il corso favorisce una visione integrata e interdisciplinare dei saperi, orientata all’innovazione didattica e alla cittadinanza digitale.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
 - 
								
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
 - 
								
Programma
1. Inquiry e apprendimento attivo:
introduzione al metodo dell’inquiry come strategia per sviluppare curiosità, ricerca e partecipazione degli studenti nei contesti disciplinari.
2. Storia, educazione civica e intelligenza artificiale:
riflessione sul ruolo dell’A.I. nel rinnovare la didattica storica e civica, favorendo collegamenti tra conoscenze, valori e competenze di cittadinanza.
3. Metodologie innovative e strumenti digitali:
esplorazione di approcci e risorse digitali per la costruzione di percorsi didattici basati sull’indagine, la discussione e la collaborazione.
4. Riflessione e prospettive:
condivisione di esperienze e buone pratiche. Verso una didattica che integri ricerca, senso critico e responsabilità civica nell’era dell’intelligenza artificiale.
Calendario
Martedì 4 novembre 2025 – 16:00-19:00
Giovedì 6 novembre 2025 – 16:00-19:00
Martedì 11 novembre 2025 – 16:00-19:00
Mercoledì 12 novembre 2025 – 16:00-19:00
8 ore di studio autonomo e project work. - 
								
Formatore/i
GAETANO AFFUSO
 - 
									
Data inizio iscrizioni
01/11/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
03/11/2025