Intelligenza Artificiale per l’inclusione scolastica: strumenti, metodi e prospettive - Scuola futura
Intelligenza Artificiale per l’inclusione scolastica: strumenti, metodi e prospettive
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Aversa - CETD010003)

-
ID percorso
385373
-
Titolo Percorso
Intelligenza Artificiale per l’inclusione scolastica: strumenti, metodi e prospettive
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
12/05/2025
-
Data di conclusione
28/05/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il percorso formativo si propone di accompagnare i docenti e il personale scolastico in un percorso formativo volto a esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale come risorsa al servizio dell’inclusione. In un contesto scolastico sempre più eterogeneo, l’uso consapevole e pedagogicamente orientato delle tecnologie può favorire l’accessibilità, la personalizzazione degli apprendimenti e il successo formativo di tutti gli studenti, in particolare quelli con Bisogni Educativi Speciali. Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti approfondiranno la normativa di riferimento, le metodologie didattiche inclusive più efficaci (come l’Universal Design for Learning, il Cooperative Learning, la didattica per compiti autentici) e i principali strumenti di progettazione individualizzata (PAI, PEI, PDP). Parallelamente, verranno presentati e sperimentati applicativi di intelligenza artificiale capaci di supportare la creazione di contenuti accessibili, e/o l’adattamento e la personalizzazione dei materiali.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Durata complessiva: 20 ore online (sincrono e asincrono).
Incontri sincroni: 4 da 3 ore ciascuno (tot. 12 ore).
Autoformazione e Project Work: 8 ore.
Obiettivi formativi
Conoscere la normativa di riferimento sull’inclusione scolastica.
Approfondire metodologie didattiche inclusive.
Analizzare strumenti normativi come PEI, PDP e PAI in ottica di personalizzazione.
Esplorare strumenti basati sull’IA utili per supportare studenti con BES e disabilità.
Sperimentare l’uso pratico dell’IA per la progettazione di attività inclusive.
Produrre un Project Work che dimostri l’acquisizione delle competenze apprese.
1° Incontro – 12 maggio 2025
Inclusione e tecnologie: quadro normativo e visione pedagogica.
2° Incontro – 19 maggio 2025
Metodologie inclusive e IA: verso una didattica personalizzata.
3° Incontro – 26 maggio 2025
Intelligenza Artificiale e accessibilità: strumenti e applicazioni.
4° Incontro – 28 maggio 2025
Progettare attività inclusive con l’IA: dal bisogno alla risposta educativa.
Autoformazione (8 ore asincrone)
Attività proposte:
Studio e letture selezionate dal formatore (normativa, casi studio, strumenti)
Esplorazione autonoma di strumenti IA per l’inclusione
Realizzazione di un Project Work: progettazione di un’attività didattica inclusiva con uso dell’IA, da allegare con breve relazione descrittiva.
Valutazione finale
Project Work individuale o di gruppo (da consegnare entro 7 giorni dalla fine del corso).
Criteri di valutazione: pertinenza, originalità, applicabilità, coerenza con i principi dell’inclusione. -
Formatore/i
MASSIMO BERARDI
-
Data inizio iscrizioni
28/04/2025
-
Data fine iscrizioni
10/05/2025