Essere sicuri, essere informati - Sicurezza informatica nella scuola dalle competenze digitali alle pratiche educative
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    405055

  • Titolo Percorso

    Essere sicuri, essere informati - Sicurezza informatica nella scuola dalle competenze digitali alle pratiche educative

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    03/09/2025

  • Data di conclusione

    04/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    In un’epoca in cui la didattica si intreccia quotidianamente con gli ambienti digitali, la sicurezza informatica diventa una competenza fondamentale per tutti gli operatori scolastici. La proposta formativa offre ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria strumenti concreti per riconoscere, prevenire e gestire situazioni a rischio in ambito digitale, tutelando sé stessi, gli alunni e l’intera comunità scolastica.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Obiettivi:
    - Concetti di base della sicurezza informatica: cos'è la Cybersecurity, perché è importante nella scuola.
    - Protezione dei dati personali e Privacy: GDPR, gestione sicura delle informazioni degli studenti.
    - Minacce comuni: Phishing, Malware, Ransomware, Social Engineering.
    - Buone pratiche digitali: Password sicure, aggiornamenti Software, Backup.
    - Cyberbullismo e uso consapevole della rete: come riconoscerlo e affrontarlo.
    - Ruolo del docente: responsabilità legali ed educative, promozione della cittadinanza digitale.

    18 ore sincrone + 2 ore asincrone
    03 settembre 2025 dalle 16.00 alle 19.00
    11 settembre 2025 dalle 16.00 alle 19.00
    16 settembre 2025 dalle 16.00 alle 19.00
    18 settembre 2025 dalle 16.00 alle 19.00
    24 settembre 2025 dalle 16.00 alle 19.00
    26 settembre 2025 dalle 16.00 alle 19.00
    29 settembre 2025 dalle 16.00 alle 18.00 asincrone

  • Formatore/i

    CERELLA ANSELMINA

  • Data inizio iscrizioni

    19/07/2025

  • Data fine iscrizioni

    01/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.