Didattica esperenziale - Scuola futura
							Didattica esperenziale
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - San Martino in Pensilis - CBIC82000C)
						
					
					- 
								
ID percorso
420394
 - 
								
Titolo Percorso
Didattica esperenziale
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
06/10/2025
 - 
								
Data di conclusione
15/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
15
 - 
								
Numero posti
100
 - 
								
Descrizione
Il corso intende fornire ai partecipanti i principi teorici e metodologici della didattica esperienziale e le conoscenze e le competenze per progettare e implementare percorsi didattici basati sull’esperienza diretta, al fine di favorire un apprendimento più coinvolgente, significativo e duraturo promuovendo un approccio pedagogico che valorizzi l’apprendimento attivo e partecipativo e favorendo lo sviluppo di competenze trasversali quali teamwork, co-progettazione trasversale, problem solving e autonomia
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
 - 
								
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
 - 
								
Programma
introduzione alla Didattica Esperienziale: definizione e origini della metodologia; differenze tra didattica tradizionale e didattica esperienziale; benefici e limiti dell’approccio esperienziale; teorie dell’apprendimento esperienziale di David Kolb; il ciclo di apprendimento: concretezza, riflessione, astrattizzazione, sperimentazione; altri modelli: approccio di Dewey, Freire, Vygotskij; ruolo attivo dell’apprendente; apprendimento basato su progetti (PBL); Learning by Doing e Learning Service; simulazioni, Role Playing, Outdoor Education, laboratori pratici; progettazione di attività didattiche digitali innovative: analisi dei bisogni formativi; definizione di obiettivi e modalità di valutazione; creazione di ambienti di apprendimento stimolanti.
 - 
								
Formatore/i
EMILIA SERA
 - 
									
Data inizio iscrizioni
20/09/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
04/10/2025