Didattica della conversazione: strumenti IA generativi per insegnare, apprendere e valutare
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428102

  • Titolo Percorso

    Didattica della conversazione: strumenti IA generativi per insegnare, apprendere e valutare

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    07/11/2025

  • Data di conclusione

    17/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il corso è dedicato all’esplorazione dei nuovi scenari educativi resi possibili dall’uso dell’intelligenza artificiale generativa nel contesto scolastico. In particolare, si concentra sull’utilizzo di strumenti conversazionali basati su IA (come chatbot e assistenti virtuali) per favorire l’apprendimento attivo, personalizzato e dialogico. I docenti apprenderanno come integrare queste tecnologie nelle loro pratiche didattiche, progettando attività che stimolino la riflessione, la creatività e il pensiero critico attraverso la conversazione con l’IA. Il corso offre anche uno sguardo critico ed etico sull’uso dell’intelligenza artificiale in aula, promuovendo un approccio consapevole e pedagogicamente efficace. Dalla creazione di tutor virtuali alla simulazione di dialoghi educativi, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per trasformare la conversazione in uno strumento potente per insegnare e apprendere nel contesto della scuola digitale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Obiettivi, competenze e risultati attesi:
    • Creare strumenti attraverso l’IA Generativa per valutare gli studenti.
    • Sviluppare competenze nell’utilizzo di strumenti di IA Generativa per favorire un apprendimento basato sulla conversazione e sulla riflessione critica.
    • Promuovere una consapevolezza critica e metacognitiva sull’uso di questi nuovi strumenti nei contesti educativi, integrando l’IA all’interno di un framework pedagogico consapevole e
    strutturato.
    Modulo 1. Introdurre eticamente l’IA a scuola.
    Modulo 2. La “didattica della conversazione” con l’IA.
    Modulo 3. La valutazione attraverso l’IA.
    Modulo 4. Buone pratiche.
    Analisi di casi studio.
    Esempi di buone pratiche.
    Project work
    Il corso si conclude con un’attività di documentazione che attesta le ore di autoapprendimento
    svolte sui materiali didattici forniti attraverso un elaborato realizzato dai corsisti. Questa fase
    consente di:
    • trasferire i contenuti acquisiti durante il corso nella pratica didattica quotidiana;
    • personalizzare il percorso formativo assegnando compiti differenziati a gruppi omogenei (per
    esempio per discipline insegnate e ordine scolastico);
    • verificare, anche formalmente, l’apprendimento di ogni corsista.
    CALENDARIO
    07\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work)
    10\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work)
    13\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work)
    17\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre project work)

  • Formatore/i

    SILVIA CASATI

  • Data inizio iscrizioni

    04/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    06/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.