Coding, robotica educativa e creativa nella didattica, per lo sviluppo del pensiero computazionale - Scuola futura
Coding, robotica educativa e creativa nella didattica, per lo sviluppo del pensiero computazionale
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

-
ID percorso
425315
-
Titolo Percorso
Coding, robotica educativa e creativa nella didattica, per lo sviluppo del pensiero computazionale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
03/11/2025
-
Data di conclusione
27/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il corso è un laboratorio pratico e incrementale, pensato per fornire ai corsisti le conoscenze e le metodologie per introdurre con successo il Pensiero Computazionale e l'approccio STEAM nelle attività curricolari, anche in assenza di esperienze pregresse.
Il percorso si articola in tre fasi progressive:
1. Coding Unplugged: introduzione ai concetti fondamentali senza l'uso del computer (attività ludiche e movimento).
2. Coding Plugged (programmazione visuale a blocchi): sperimentazione della programmazione a blocchi con app e web app gratuite.
3. Robotica educativa e creativa: applicazione dei concetti appresi alla programmazione di strumenti robotici e alla costruzione creativa con mattoncini.
L'impronta è totalmente laboratoriale, con attività immediatamente spendibili in classe. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Obiettivi Generali
● Comprendere e saper applicare le logiche del pensiero algoritmico, della scomposizione del problema (decomposizione) e della risoluzione degli errori (debugging).
● Saper integrare in modo efficace le metodologie di Coding e Robotica (STEAM) nella propria pratica didattica, collegandole ai contenuti curricolari.
Obiettivi Specifici
● Saper progettare e condurre attività di Coding Unplugged per diverse fasce d'età.
● Padroneggiare l'uso degli ambienti digitali e della programmazione visuale a blocchi (plugged).
● Sperimentare l'uso di strumenti robotici educativi e creativi (basati su costruzione e programmazione a blocchi).
● Sviluppare la capacità di utilizzare l'errore (Debugging) come momento fondamentale di apprendimento.
● Sviluppare la creatività digitale attraverso la realizzazione di brevi progetti (storie animate, percorsi robotici).
Mappatura delle competenze:
Problem Solving: capacità di analizzare un problema, scomporlo in parti più piccole, ideare una sequenza logica di passi (computare) per risolverlo, e debuggare (trovare e correggere gli errori) il processo o il codice.
Creatività e progettazione: capacità di ideare e realizzare attività, storie, o modelli originali (ad esempio, con la robotica creativa) applicando in modo flessibile i concetti appresi.
Collaborazione e comunicazione: lavoro di squadra nella realizzazione dei laboratori, condivisione delle idee, formulazione chiara delle istruzioni (come nel Coding Unplugged), e rispetto delle regole condivise.
Imparare ad imparare (Metacognizione): sviluppo di un approccio alla sperimentazione in cui l'errore è visto come un momento di apprendimento e miglioramento (Debugging).
Utilizzo strumenti STEAM: saper integrare in classe strumenti tecnologici (robot) e metodologie (costruzione creativa) per obiettivi interdisciplinari (matematica, scienza, arte,...).
18 ore sincrone + 2 ore asincrone
03/11/2025 dalle 16.00 alle 19.00
10/11/2025 dalle 16.00 alle 19.00
12/11/2025 dalle 16.00 alle 19.00
14/11/2025 dalle 16.00 alle 19.00
17/11/2025 dalle 16.00 alle 19.00
21/11/2025 dalle 16.00 alle 19.00
22/11/2025 dalle 16.00 alle 18.00 asincrone -
Formatore/i
ALFONSINA CINZIA TROISI
-
Data inizio iscrizioni
02/10/2025
-
Data fine iscrizioni
01/11/2025