Arte e valorizzazione del territorio con l’Intelligenza Artificiale - Scuola futura
Arte e valorizzazione del territorio con l’Intelligenza Artificiale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Marsala - TPPM03000Q)
![](https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/documents/portlet_file_entry/290056/Area6_DigComp_Edu_proporre_attivita.jpg/74dad9f0-1849-e305-6dfb-9e68512ffd81?status=0&download=true)
-
ID percorso
321189
-
Titolo Percorso
Arte e valorizzazione del territorio con l’Intelligenza Artificiale
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
25/01/2025
-
Data di conclusione
26/01/2025
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Liceo Statale Pascasino - Marsala
-
Descrizione
Durante questo percorso verrà esplorato l'universo dell'Intelligenza Artificiale, analizzando le sue potenzialità creative per narrare e valorizzare il territorio. Sarà possibile comprendere come utilizzare in modo innovativo e originale i potenti strumenti offerti dall'IA per realizzare una varietà di contenuti multimediali. Questo percorso offrirà ispirazione e nuovi approcci per arricchire la didattica e rendere più vividi e accattivanti i racconti del patrimonio artistico e culturale.
-
Regioni destinatarie della formazione
SICILIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Utilizzare i principali chatbot generativi a supporto dello Storytelling e di una progettazione didattica inclusiva. Utilizzare l’intelligenza artificiale per creare immagini, presentazioni, infografiche, contenuti video, canzoni, effetti sonori personalizzati. Utilizzare l’intelligenza artificiale per la creazione di mappe concettuali e podcast per raccontare il territorio.
Calendario
25 gennaio 8:30-13:30 / 14:30-15:30
Tot. n. 6 ore in presenza e n. 4 di studio autonomo/Project Work. -
Formatore/i
LIBORIO CALÌ
-
Data inizio iscrizioni
13/01/2025
-
Data fine iscrizioni
24/01/2025