Alla scoperta della biodiversità come motore di vita e di benessere - Scuola futura
Alla scoperta della biodiversità come motore di vita e di benessere
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Campobasso - CBIS02600G)

-
ID percorso
387027
-
Titolo Percorso
Alla scoperta della biodiversità come motore di vita e di benessere
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
24/05/2025
-
Data di conclusione
24/05/2025
-
Durata (in ore)
8
-
Numero posti
70
-
Luogo di svolgimento
Guardiaregia (CB)
-
Descrizione
Il percorso è diretto a docenti e personale scolastico con l'obiettivo di approfondire le tematiche inerenti le interazioni tra biodiversità e salute e l'importanza della digitalizzazione dei dati in tale ambito. I partecipanti affronteranno attività laboratoriali outdoor nel corso delle quali saranno presentati esempi e buone pratiche per l'acquisizione e l'elaborazione digitale dei dati di monitoraggio a distanza degli analizzatori automatici delle specie di inquinanti in alcune città molisane ove sono ubicate centraline ad alta specializzazione che producono in real time dati informativi. I metodi sviluppati potranno essere utilizzati successivamente dai corsisti stessi nelle scuole di provenienza secondo modalità in linea con le competenze DigCompEdu di Area 1: coinvolgimento e valorizzazione professionale. (Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale).
I partecipanti, inoltre, entreranno a far parte di una Community di personale scolastico, coordinata da un esperto, che si occuperà di condividere, attraverso strumenti digitali, le informazioni. -
Regioni destinatarie della formazione
ABRUZZO, CAMPANIA, LAZIO, MOLISE, PUGLIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- 1^ sessione (mattina): Attività Outdoor laboratoriale guidata per conoscere una delle aree più ricche di biodiversità dell’appennino. A seguire attività in aula didattica con metodologia CBL e interventi programmati su: biodiversità, concetto di antropocene, riscaldamento globale e cambiamenti climatici, inquinamento delle matrici ambientali, perdita di biodiversità e malattie emergenti.
- 2^ sessione (pomeriggio): dibattito con i relatori e attività di restituzione dei gruppi di lavoro.
Fine percorso alle ore 17.00. -
Formatore/i
BARTOLOMEO TERZANO, GIANFRANCO SPENSIERI
-
Data inizio iscrizioni
09/05/2025
-
Data fine iscrizioni
19/05/2025