#mooc 13 - Setting educativo e analisi dei bisogni formativi - Scuola futura
							#mooc 13 - Setting educativo e analisi dei bisogni formativi
							
							Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Busto Arsizio - VATD02000X)
						
					 
					- 
								ID percorso279318 
- 
								Titolo Percorso#mooc 13 - Setting educativo e analisi dei bisogni formativi 
- 
								Tipologia di svolgimentoMooc 
- 
								Data inizio06/12/2024 
- 
								Data di conclusione28/10/2025 
- 
								Durata (in ore)20 
- 
								Numero posti10000 
- 
								DescrizioneIl percorso proposto è utile per gli insegnanti, educatori e chiunque lavori nel campo dell'educazione ed è pensato per docenti di I e II grado. Il setting educativo e l'analisi dei bisogni formativi sono fondamentali per garantire un'istruzione efficace e personalizzata. Questo MOOC offre una panoramica delle strategie e delle metodologie necessarie per identificare e soddisfare i bisogni formativi degli studenti, creando ambienti di apprendimento inclusivi e stimolanti. 
- 
								Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
								Tipologia scuolaScuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
								Macro argomentoTransizione digitale 
- 
								DestinatariDocenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…) 
- 
								Area DigCompEdu2. Risorse digitali 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento 5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti 
- 
								Livello di ingressoA2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base 
- 
								Programma1. Comprendere i concetti di Setting educativo e analisi dei bisogni formativi. 1.1 Cos'è il Setting educativo? 1.2 L'importanza nell'apprendimento. di un Setting ben strutturato 1.3 Procedura delle principali teorie dell'apprendimento e modelli tassonomici. 
 2. Acquisire competenze per valutare i bisogni educativi degli studenti. 2.1 Analisi di casi reali. 2.2 Applicazione pratica dei concetti appresi. 2.3 Comunità di pratica e Networking.
 3. Progettare ambienti di apprendimento inclusivi e adatti alle esigenze degli studenti. 3.1 Elementi del Setting educativo 3.2 Organizzazione e gestione dello spazio 3.3 Tecnologie nel Setting educativo.
 4. Valutare e migliorare continuamente le pratiche educative. 4.1 Strategie per il miglioramento continuo. 4.2 Strumenti di valutazione ed analisi dei risultati e Feedback 4.3 Coinvolgimento degli studenti nel processo di miglioramento.
- 
								Formatore/iSABRINA MALIZIA