#Esplorare, comprendere, creare: l’intelligenza artificiale per una didattica attiva e consapevole#MOOC
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roma - RMTF090003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    406941

  • Titolo Percorso

    #Esplorare, comprendere, creare: l’intelligenza artificiale per una didattica attiva e consapevole#MOOC

  • Tipologia di svolgimento

    Mooc

  • Data inizio

    01/09/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    15

  • Numero posti

    10000

  • Descrizione

    Questo percorso formativo è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado che desiderano avvicinarsi all’intelligenza artificiale con spirito critico e una prospettiva educativa.
    L’IA è ormai parte della nostra quotidianità: suggerisce contenuti, corregge testi, scrive, crea
    immagini, analizza dati. Ma cosa significa tutto questo per la scuola? Che ruolo deve avere il
    docente in un tempo in cui le risposte sono a portata di click?
    Questo Mooc non propone un approccio tecnico, ma didattico e culturale. L’obiettivo è fornire strumenti per comprendere il funzionamento dell’IA, valutarne i limiti, e soprattutto
    immaginarne un uso consapevole in classe, capace di valorizzare il pensiero, la riflessione e la partecipazione attiva degli studenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso è articolato in quattro moduli principali:
    1. introduzione
    Due video per orientarsi nel corso:
    1.1 – introduzione al corso: struttura, modalità di fruizione e attività
    1.2 – esplorare l’IA: perché iniziare dalla scuola
    2. lettura e comprensione attiva con l’IA
    Come usare l’intelligenza artificiale per supportare la lettura, la riflessione e la costruzione del significato.
    2.1 – imparare leggendo
    2.2 – fonti e prompt per la lettura attiva
    2.3 – prompt, overview e note automatiche: guida pratica all’uso didattico
    Approfondimento sui rischi, i bias, gli errori e le illusioni dell’intelligenza artificiale.
    3.1 – le macchine imparano davvero?
    3.2 – quando l’IA sbaglia: dati, errori e pregiudizi
    3.3 – capire o riconoscere? i limiti dell’intelligenza artificiale
    4. progettare e valutare con l’IA
    Strumenti e strategie per usare l’IA nella progettazione didattica e nella valutazione, con senso critico.
    4.1 – progettare con l’IA: creare lezioni e materiali guidati
    4.2 – valutare con l’IA: tra strumenti e responsabilità
    Ogni modulo è accompagnato da attività didattiche concrete, spunti di riflessione, strumenti
    accessibili e materiali flessibili. Il corso offre la possibilità di adattare le proposte ai propri contesti scolastici.

  • Formatore/i

    PROF. G. AFFUSO

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.