Emozioni intelligenti: SEL e AI per una didattica empatica - Scuola futura
Emozioni intelligenti: SEL e AI per una didattica empatica
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)
-
ID percorso
426188
-
Titolo Percorso
Emozioni intelligenti: SEL e AI per una didattica empatica
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
11/11/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Questo corso innovativo integra l'educazione socio-emotiva (SEL - Social and Emotional Learning) con le potenzialità dell'intelligenza artificiale per sviluppare una didattica più empatica e inclusiva.
I partecipanti scopriranno come:
comprendere e applicare i principi del SEL per sviluppare competenze emotive e relazionali negli studenti.
Utilizzare strumenti di AI per personalizzare l'apprendimento emotivo e supportare il benessere degli alunni.
Progettare attività didattiche che integrano intelligenza emotiva e tecnologie digitali.
Creare ambienti di apprendimento che valorizzano l'empatia, l'ascolto attivo e la collaborazione.
Il corso offre un approccio pratico con esempi concreti, strumenti digitali innovativi e strategie immediatamente applicabili in classe. Ideale per docenti che desiderano arricchire la propria pratica educativa con metodologie all'avanguardia, capaci di formare studenti non solo competenti, ma anche emotivamente intelligenti e resilienti. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Modulo 1: Fondamenti del Social and Emotional Learning
Cos'è il SEL: le 5 competenze chiave (autoconsapevolezza, autogestione, consapevolezza sociale, relazioni, decisioni responsabili).
Perché il SEL è essenziale nella scuola contemporanea.
Benefici del SEL: impatto su rendimento e comportamento.
Framework CASEL e applicazioni pratiche
Modulo 2: L'intelligenza artificiale al servizio dell'educazione emotiva
Introduzione all'AI generativa per la didattica.
Strumenti di AI per personalizzare l'apprendimento socio-emotivo.
Limiti etici e uso consapevole dell'AI.
Modulo 3: Progettare attività SEL con il supporto dell'AI
Creare scenari con AI generativa.
Sviluppare storie e narrazioni per l'alfabetizzazione emotiva.
Giochi e simulazioni per la gestione delle emozioni.
Strumenti di riflessione guidata e journaling digitale.
Calendario
11 novembre 2025 - orario 16:00 -19:00
18 novembre 2025 - orario 16:00 -19:00
21 novembre 2025 - orario 16:00 -19:00
26 novembre 2025 - orario 16:00 -19:00
8 ore di studio autonomo e project work. -
Formatore/i
ARIANNA PISAPIA
-
Data inizio iscrizioni
20/10/2025
-
Data fine iscrizioni
09/11/2025