Elettra. Rileggere la tragedia greca con la comunicazione digitale: un modello di innovazione didattica
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Corsico - MIIS096002)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    385731

  • Titolo Percorso

    Elettra. Rileggere la tragedia greca con la comunicazione digitale: un modello di innovazione didattica

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    06/06/2025

  • Data di conclusione

    06/06/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    150

  • Luogo di svolgimento

    Corsico (MI)

  • Descrizione

    Questo percorso formativo, che si terrà in presenza presso l’Aula Magna dell’istituto, intende illustrare come l’uso delle tecnologie digitali possa essere integrato efficacemente nella progettazione e documentazione di esperienze culturali e artistiche a scuola. Il percorso offrirà un modello concreto di innovazione didattica, fondato sulla sinergia tra scuola, enti culturali e competenze tecniche. Il corso è rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di II grado, in particolare degli indirizzi artistici, audiovisivi e comunicativi; tuttavia, la metodologia proposta – vicina agli attuali stili di apprendimento degli studenti – può rappresentare uno spunto prezioso anche per insegnanti di altri gradi scolastici interessati a sviluppare esperienze teatrali supportate da strumenti digitali. L’obiettivo è fornire idee e buone pratiche per progettare attività formative in cui il digitale non sia solo supporto tecnico, ma un vero e proprio linguaggio educativo, capace di connettere scuola e territorio e valorizzare il protagonismo degli studenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    LOMBARDIA

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    12 ore (8 ore sincrone + 4 ore asincrone) - Data: 06/06/2025 - Orari: 08:00 – 13:00 (sessione mattutina); 14:00 – 17:00 (sessione pomeridiana) - Programma didattico:
    1) Introduzione al progetto “Elettra” e alle finalità educative e digitali dell’esperienza;
    2) Come nasce una collaborazione tra scuola ed ente culturale:
    3) Il digitale come strumento narrativo e documentale nelle esperienze culturali scolastiche;
    4) Strategie per progettare PCTO innovativi a partire da esperienze artistiche;
    5) Riprese, montaggio e produzione: l’uso delle tecnologie per raccontare il processo creativo;
    6) Tavola rotonda con i protagonisti: studenti, docenti e professionisti a confronto;
    7) Workshop operativo: ideazione di format replicabili in altri contesti scolastici;
    8) Studio autonomo (4 ore asincrone): analisi di materiali video e approfondimenti metodologici sul tema della comunicazione digitale nei contesti educativi.

  • Formatore/i

    MATTEO LUCHINOVICH; SILVIO PERONI

  • Data inizio iscrizioni

    16/05/2025

  • Data fine iscrizioni

    05/06/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.