Educazione alla cybersicurezza e cittadinanza digitale: competenze per insegnanti e allievi nella scuola e nella vita onlife
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roccapiemonte - SAPS18000P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    409484

  • Titolo Percorso

    Educazione alla cybersicurezza e cittadinanza digitale: competenze per insegnanti e allievi nella scuola e nella vita onlife

  • Tipologia di svolgimento

    Mooc

  • Data inizio

    25/10/2025

  • Data di conclusione

    23/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    10000

  • Descrizione

    Il corso offre ai docenti strumenti teorici e pratici per educare alla cybersicurezza e alla cittadinanza digitale in modo trasversale e aggiornato. Permette di riconoscere e gestire i principali rischi online (phishing, cyberbullismo, fake news, tracciamento), insegnare la netiquette e promuovere comportamenti responsabili negli ambienti digitali. Si affrontano temi come identità e reputazione digitale, diritto alla privacy e uso consapevole del web, con esempi e attività didattiche subito applicabili dalla primaria alla secondaria. Strutturato come guida alla vita “onlife”, il percorso supporta i docenti nell’orientarsi tra norme, strumenti e dinamiche sociali, formando cittadini digitali attivi, critici e sicuri, in linea con la Strategia nazionale per la cybersicurezza, l’educazione civica e le linee guida ministeriali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Modulo 1 – Vivere onlife: contesto, rischi e opportunità
    Introduzione al concetto di “onlife” e al quadro normativo di riferimento (educazione civica, privacy, cybersicurezza). Ruoli di responsabilità e competenza nell’istituto, indicatori di rischio nelle comunicazioni digitali.
    Modulo 2 – Sicurezza digitale e minacce online
    Analisi delle principali minacce informatiche e delle loro conseguenze per studenti e comunità scolastica. Glossario operativo della vita onlife e introduzione ad applicazioni AI per riconoscere anomalie e simulare scenari di attacco.
    Modulo 3 – Essere cittadini digitali
    Sviluppo di consapevolezza critica e responsabilità digitale: netiquette, cyberbullismo, gestione delle relazioni online. Attività di fact-checking con AI, analisi di bias algoritmici e laboratori pratici per trasformare le pratiche digitali in cittadinanza attiva.
    Modulo 4 – Didattica della cittadinanza digitale
    Strumenti e risorse per integrare la cittadinanza digitale nella didattica: toolkit, app, repository e pratiche immersive. Progettazione di UDA trasversali con il supporto dell’AI per personalizzare percorsi, creare simulazioni onlife e valutare competenze digitali.

  • Formatore/i

    IAFELICE AGNESE

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.