Docente digitale, consapevole e innovatore: progettare con il DigCompEdu
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428135

  • Titolo Percorso

    Docente digitale, consapevole e innovatore: progettare con il DigCompEdu

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    20/11/2025

  • Data di conclusione

    28/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    L’evoluzione del sistema scolastico richiede oggi al docente di essere non solo un facilitatore
    dell’apprendimento, ma anche un professionista digitale capace di progettare, valutare e innovare attraverso un uso consapevole della tecnologia. Il quadro di riferimento europeo DigCompEdu definisce le competenze digitali dei docenti in chiave educativa e fornisce un modello utile per riflettere sul proprio ruolo, individuare aree di sviluppo e migliorare la qualità della didattica.
    Il corso si propone di accompagnare i docenti nella comprensione e applicazione concreta delle 6 aree del DigCompEdu, fornendo strumenti operativi, esempi di attività, strategie per la personalizzazione dell’apprendimento e per l’inclusione, nonché pratiche per una valutazione digitale equa e trasparente. Un percorso utile per rafforzare la propria identità digitale professionale, progettare attività motivanti e agire con consapevolezza nel contesto della Scuola 4.0.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    OBIETTIVI, COMPETENZE E RISULTATI ATTESI
    • Comprendere la struttura e le finalità del DigCompEdu come strumento per l’autovalutazione e la crescita professionale.
    • Acquisire competenze nella progettazione didattica digitale: contenuti, strategie, valutazione.
    • Sviluppare un uso consapevole e critico delle tecnologie digitali nella relazione educativa.
    • Promuovere pratiche didattiche inclusive, collaborative e personalizzate grazie al digitale.
    Programma
    Modulo 1 – Il DigCompEdu: un quadro per la professionalità digitale del docente.
    Modulo 2 – Progettare contenuti e attività digitali efficaci.
    Modulo 3 – Personalizzare e valutare con il digitale.
    Modulo 4 – Consapevolezza digitale, etica ed evoluzione del ruolo docente.
    Attività laboratoriali
    La struttura del percorso offre momenti di laboratorio con esercitazioni, simulazioni, tutoring e sperimentazione guidata in classe. Le lezioni sono introdotte da un primo momento di riflessione teorica, di contesto o dimostrativo, di taglio divulgativo, seguito da workshop a coppie o a gruppi ed esercitazioni e simulazioni di interazione d’aula. Le attività laboratoriali proposte sono finalizzate alla progettazione di ambienti di didattica aumentata e immersiva.
    Project work
    Il corso si conclude con un’attività di documentazione che attesta le ore di autoapprendimento svolte sui materiali didattici forniti attraverso un elaborato realizzato in classe dai corsisti. Questa fase consente di:
    • trasferire i contenuti acquisiti durante il corso nella pratica didattica quotidiana;
    • personalizzare il percorso formativo assegnando compiti differenziati a gruppi omogenei (per esempio per discipline insegnate e ordine scolastico);
    • verificare, anche formalmente, l’apprendimento di ogni corsista.
    Al termine del percorso formativo, il project work viene caricato sulla piattaforma e-learning, dove il formatore procede con la validazione ai fini del rilascio dell’attestato.
    Calemdario
    19\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre a project work)
    24\11\2024 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre a project work)
    26\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre a project work)
    28\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre a project work)
    28\11\2025 dalle 15:00 alle 18:00 (oltre a project work)

  • Formatore/i

    SILVIA CASATI

  • Data inizio iscrizioni

    10/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    18/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.