Digitalizzazione e dematerializzazione della PA - Scuola futura
							Digitalizzazione e dematerializzazione della PA
							
							Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catanzaro Fermi - CZIS001002)
						
					 
					- 
								ID percorso238230 
- 
								Titolo PercorsoDigitalizzazione e dematerializzazione della PA 
- 
								Tipologia di svolgimentoMooc 
- 
								Data inizio20/04/2024 
- 
								Data di conclusione28/12/2025 
- 
								Durata (in ore)20 
- 
								Numero posti10000 
- 
								DescrizioneIl corso in oggetto ha l’obiettivo di formare il personale delle Pubbliche Amministrazioni, in special modo il personale ATA delle Istituzioni Scolastiche, sugli aspetti normativi e pratici della digitalizzazione della PA. La spinta deriva tanto dalla cogenza normativa, quanto dall’opportunità dei PNRR. La PA Digitale è un concetto teoricamente già operativo, praticamente da realizzare con una spinta formativa, in modo da creare flussi documentali e procedimenti amministrativi fluidi, che non si inceppino al primo ostacolo. 
 Affronteremo, con taglio pratico e risolutivo, le norme, le linee guida e le procedure in materia di dematerializzazione, digitalizzazione, flussi documentali, pubblicità degli atti, trasparenza e riservatezza.
- 
								Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
								Tipologia scuolaATA 
- 
								Macro argomentoTransizione digitale 
- 
								DestinatariPersonale amministrativo, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Assistenti tecnici 
- 
								ProgrammaModulo1 
 1. Il documento digitale
 2. Firma elettronica ed identità digitale
 3. Le linee guida per la formazione dei documenti
 4. L’accessibilità dei documenti
 Modulo2
 5. Il protocollo: cosa protocollare e cosa conservare
 6. La conservazione sostitutiva
 7. I requisiti dei documenti
 8. Contenuti, forma e lunghezza
 Modulo3
 9. Le linee guida per i siti web PA
 10. Il portale della Pubblica Amministrazione, non un semplice sito web
 11. La comunicazione: Peo, Pec, canali social, canali istituzionali
 12. Albo online
 13. Amministrazione Trasparente
 Modulo4
 14. Iperpubblicità dei bandi PNRR e sezione dedicata
 15. La pubblicità degli atti: cosa, quando e per quanto tempo
 16. Istanze online, accesso civico, accesso agli atti: distinzione ed analisi dei tre istituti.
- 
								Formatore/iVINCENZO DE PRISCO