Didattica digitale dell’italiano L2: strategie glottodidattiche per l’inclusione scolastica degli alunni NAI (neo arrivati in Italia) e alloglotti - Scuola futura
Didattica digitale dell’italiano L2: strategie glottodidattiche per l’inclusione scolastica degli alunni NAI (neo arrivati in Italia) e alloglotti
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Aprilia - LTIS004008)

-
ID percorso
142405
-
Titolo Percorso
Didattica digitale dell’italiano L2: strategie glottodidattiche per l’inclusione scolastica degli alunni NAI (neo arrivati in Italia) e alloglotti
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
27/02/2024
-
Data di conclusione
26/04/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Aprilia
-
Descrizione
Il corso sarà incentrato sulla glottodidattica digitale dell’italiano L2 nel contesto interculturale della scuola italiana contemporanea e sarà finalizzato a formare docenti competenti nell’inclusione scolastica di alunni alloglotti e Nai.
In particolare, il corso si propone di conoscere i principali orientamenti teorico - metodologici della glottodidattica; di ricollegare le conoscenze teoriche sull’acquisizione linguistica alle implicazioni pratiche dell’insegnamento; di conoscere i riferimenti normativi dell’inclusione linguistica e sociale degli alunni stranieri; di maturare competenze pedagogico-didattiche e digitali nel campo della didattica dell’italiano L2. -
Regioni destinatarie della formazione
ABRUZZO, CAMPANIA, LAZIO, MOLISE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso si svolgerà in presenza, in orario pomeridiano, secondo il calendario indicato qui di seguito.
27/2/2024 - ore 15:00-19:00
12/3/2024 - ore 15:00-19:00
19/3/2024 - ore 15:00-19:00
26/3/2024 - ore 15:00-19:00
Sono previste inoltre ulteriori 4 ore di autoformazione da svolgersi on line in attività di progettazione. -
Formatore/i
CHIARA PASTORE
-
Data inizio iscrizioni
18/12/2023
-
Data fine iscrizioni
26/02/2024