Didattica con le STEM alla Primaria: integrare l’Intelligenza Artificiale dalla progettazione alla valutazione
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roccapiemonte - SAPS18000P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    416811

  • Titolo Percorso

    Didattica con le STEM alla Primaria: integrare l’Intelligenza Artificiale dalla progettazione alla valutazione

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    10/10/2025

  • Data di conclusione

    22/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Il corso fornisce strumenti pratici per integrare le discipline scientifiche attraverso l'esperienza quotidiana dei bambini. Con un approccio interdisciplinare e col metodo laboratoriale, gli insegnanti metteranno in campo attività sperimentali, cooperative e inclusive, basate su metodologie innovative, per stimolare il pensiero critico, il Problem Solving, la creatività e la cooperazione. L'obiettivo è formare docenti capaci per creare un ambiente di apprendimento positivo e stimolante, dove la creatività e la sperimentazione sono al centro del processo educativo. Le attività proposte rappresentano un'opportunità per gli insegnanti che intendono rinnovare il proprio approccio didattico, rendendo l'educazione STEM non solo rilevante, ma anche fonte di meraviglia e scoperta per gli allievi e le allieve.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Durata complessiva: n.20 ore (n.12 ore webinar in sincrono + n.8 ore autoapprendimento su piattaforma).
    Calendarizzazione degli eventi sincroni:
    Webinar 1 - venerdì 10/10/2025 dalle 17,00 alle 20,00 - Introduzione alla didattica STEM: come trasformare la naturale curiosità dei bambini in interesse scientifico per analizzare la realtà che li circonda.
    Webinar 2 - venerdì 17/10/2025 dalle 17,00 alle 20,00 - Utilizzare il laboratorio come ambiente inclusivo e collaborativo, dove la sperimentazione e l'errore diventano strumenti di apprendimento e co-creazione.
    Webinar 3 - venerdì 07/11/2025 dalle 17,00 alle 20,00 - Progettare percorsi per intrecciare le discipline STEM con altre aree disciplinari, esplorandone le interconnessioni.
    Webinar 4 - venerdì 14/11/2025 dalle 17,00 alle 20,00 - Sperimentazione su progettualità condivisa per la settimana delle STEM, che includa la definizione degli obiettivi, la pianificazione delle attività e la distribuzione dei ruoli.

  • Formatore/i

    FIORENZA MAFFEI

  • Data inizio iscrizioni

    10/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    09/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.