Venice Future Lab - Un viaggio tra architettura, arte e innovazione digitale - Scuola futura
Venice Future Lab - Un viaggio tra architettura, arte e innovazione digitale
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Matera - MTIS01300L)

-
ID percorso
376913
-
Titolo Percorso
Venice Future Lab - Un viaggio tra architettura, arte e innovazione digitale
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
29/05/2025
-
Data di conclusione
31/05/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Venezia
-
Descrizione
Venice Future Lab è un percorso di formazione innovativo, sperimentale e residenziale dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Un’esperienza didattica immersiva che integra Design Thinking, Challenge Based Learning e Outdoor Learning, offrendo un'opportunità unica per sperimentare metodologie educative all’avanguardia, arricchite dall’uso di strumenti digitali di ultima generazione. Attraverso questo percorso, i partecipanti acquisiranno nuove competenze digitali, approcci e metodologie didattiche innovative, e strumenti pratici da applicare in aula, favorendo un coinvolgimento attivo di studenti e studentesse. L’obiettivo è sviluppare competenze chiave come creatività, pensiero critico, Problem Solving, empatia e collaborazione. Venice Future Lab è un percorso interdisciplinare che unisce arte, tecnologia e Storytelling a tematiche di impatto sociale ed ambientale. I partecipanti saranno guidati in un’attività di esplorazione e quindi in una reinterpretazione critica e creativa dei luoghi che permettono di esplorare l'integrazione tra intelligenza naturale, artificiale e collettiva nell'architettura e nell’arte con un'attenzione particolare alle sfide climatiche, al futuro demografico globale e a soluzioni progettuali innovative e sostenibili.
I partecipanti saranno quindi accompagnati, attraverso un percorso metodologico strutturato, a collegare teoria e pratica, partendo dall’osservazione per tradurre concetti, messaggi ed emozioni in opere concrete che esprimano idee ed esperienze. Arriveranno quindi alla realizzazione di una narrazione visiva e digitale che traduce le tematiche individuate in un’espressione artistica condivisa, utilizzando tecnologie emergenti per sviluppare competenze digitali avanzate e reinterpretare gli spazi urbani e architettonici unitamente alle opere d’arte. Il percorso si svolgerà in un contesto ispirazionale, esempio di innovazione e sperimentazione nel campo del restauro e della conservazione del patrimonio artistico. -
Regioni destinatarie della formazione
ABRUZZO, BASILICATA, CAMPANIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LOMBARDIA, MARCHE, MOLISE, PUGLIA, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso didattico si articola in 3 giornate per un totale di n. 20 ore immersive in presenza. Apertura lavori alle 14.00 del 29 maggio e chiusura alle h.13.00 del 31 maggio 2025.
- Giovedì 29 maggio
14.00 - 19.00
Introduzione al contesto del laboratorio. I partecipanti esploreranno le tematiche oggetto del laboratorio , le metodologie didattiche utilizzate e la sfida che affronteranno nel corso delle attività . Verranno presentati gli strumenti digitali che utilizzeranno per documentare l’esperienza con una breve sperimentazione pratica focalizzata su Storytelling visivo e innovativo.
- Venerdì 30 maggio
08.30 - 19.30
Fase di Esplorazione: in Outdoor. Supportati da strumenti di analisi e di indagine, i partecipanti saranno stimolati a riflettere in modo critico, raccogliendo pensieri, idee, emozioni e contenuti utili per la realizzazione dell’opera digitale finale.
Fase di Analisi e Ideazione: i partecipanti saranno guidati in un’attività di analisi delle ispirazioni e riflessioni raccolte per definire un concept narrativo coerente e coinvolgente per il loro racconto.
- Sabato 31 maggio
08.00 - 13.00
Fase di ideazione e sviluppo: Con la chiusura della fase di ideazione, tutte le idee, verranno trasformate in narrazioni visive e digitali, scegliendo tra diverse forme di espressione.
Fase di presentazione: condivisione dei progetti realizzati.
Debrief del percorso. -
Formatore/i
MASSIMILIANO VENTIMIGLIA
-
Data inizio iscrizioni
14/04/2025
-
Data fine iscrizioni
13/05/2025