STEM nella Scuola dell'Infanzia
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Aversa - CETD010003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425304

  • Titolo Percorso

    STEM nella Scuola dell'Infanzia

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    09/10/2025

  • Data di conclusione

    23/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il corso di formazione è progettato specificamente per i docenti della Scuola dell'Infanzia e si focalizza sull'integrazione delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) nella pratica didattica quotidiana attraverso l'uso innovativo della didattica digitale. I partecipanti esploreranno metodologie attive e coinvolgenti per stimolare la curiosità, il pensiero critico e la creatività nei bambini.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Percorso STEM online – Scuola dell’Infanzia (12h / 3 incontri)
    Cornice metodologica:
    Campi di esperienza (Indicazioni Nazionali 2012/2018).
    Linee guida STEM (interdisciplinarità, problem solving, inclusione, didattica attiva).
    Tinkering.

    Incontro 1 – La magia dell’acqua (Scienza)
    Provare materiali diversi, tenere traccia dei risultati con disegni.
    Campi di esperienza: la conoscenza del mondo, I discorsi e le parole, Immagini, suoni, colori.
    Linee guida STEM: osservazione fenomeni, metodo scientifico in forma narrativa.

    Incontro 2 – Costruire e inventare (Ingegneria & Tinkering)
    Costruire torri stabili con materiali casalinghi (bicchieri, scatole, mattoncini).
    Campi di esperienza: conoscenza del mondo, movimento.
    Linee guida STEM: problem solving, collaborazione, ingegneria creativa.

    Incontro 3 – Giochi con forme e numeri (Matematica & Arte)
    Circuiti con carta stagnola e LED oppure con collage di forme.
    Campi di esperienza: conoscenza del mondo, Immagini, suoni, colori, parole.
    Linee guida STEM: pensiero logico, connessione tra matematica e arte, comunicazione dei risultati.

    Calendario
    9, 16, 23 ottobre 2025
    orario 15.00 - 19.00
    8 ore di autoformazione e Project Work.

  • Formatore/i

    GENNARO NASTI

  • Data inizio iscrizioni

    01/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    06/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.