Spazi e ambienti: per una didattica innovativa - Scuola futura
Spazi e ambienti: per una didattica innovativa
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Marsala - TPPM03000Q)
-
ID percorso
315488
-
Titolo Percorso
Spazi e ambienti: per una didattica innovativa
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
14/01/2025
-
Data di conclusione
31/01/2025
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il corso intende offrire alcuni spunti di riflessione su una modalità innovativa di utilizzare e gestire spazi e ambienti, per permettere di innovare insegnamento e apprendimento, guidando i docenti in un percorso di ripensamento dell’uso degli spazi a disposizione e di progettazione di utilizzo di ambienti reali e virtuali disponibili. Saranno presentati casi studio, esempi di buone pratiche e proposte di allestimento di aule “speciali”.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Lezione 1: che cos’è un ambiente di apprendimento; come “estendere” l’aula al di fuori di essa con piattaforme ed ambienti di apprendimento online. Dall’aula “tradizionale” all’aula “digitale” agli “ambienti di apprendimento”. Esempi di attività innovative per apprendere dentro e fuori gli spazi tradizionali e codificati.
Lezione 2: spazi informali e spazi alternativi; cacce al tesoro ed Escape Game per apprendere in ambienti reali e virtuali fuori dagli schemi. Applicazioni di Coding e robotica in ambiti diversi sfruttando spazi alternativi.
Lezione 3: uso e progettazione di spazi innovativi, con esempi su biblioteche scolastiche, tavoli interattivi, laboratori Green, realtà virtuale.
Progettazione e/o sperimentazione costituiranno la consegna delle e-tivity (3 ore).
Calendario
- Martedì 14 gennaio 2025 ore 17.00 - 19.30
- Martedì 21 gennaio 2025 ore 17.00 - 19.30
- Martedì 28 gennaio 2025 ore 17.00 - 19.00
- N° 3 ore asincrone (consegna e-tivity) -
Formatore/i
MARIA CRISTINA DAPERNO
-
Data inizio iscrizioni
11/01/2025
-
Data fine iscrizioni
13/01/2025