Spazi che insegnano: progettare ambienti di apprendimento inclusivi tra didattica, esperienza e tecnologie - Scuola futura
Spazi che insegnano: progettare ambienti di apprendimento inclusivi tra didattica, esperienza e tecnologie
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

-
ID percorso
405277
-
Titolo Percorso
Spazi che insegnano: progettare ambienti di apprendimento inclusivi tra didattica, esperienza e tecnologie
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
27/08/2025
-
Data di conclusione
30/09/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Come cambia il concetto di ambiente di apprendimento in una scuola che si muove tra aula fisica, spazi digitali, tecnologie intelligenti e relazioni educative? Quali strumenti e approcci possono aiutarci a progettare ambienti realmente inclusivi, motivanti e significativi per gli studenti? Questo corso accompagna i docenti in un percorso di esplorazione critica e progettazione pratica degli ambienti di apprendimento, a partire dai principali riferimenti europei e nazionali, mettendo al centro l’esperienza degli studenti e l’uso consapevole della tecnologia, inclusa l’intelligenza artificiale, che trasforma i contesti d’insegnamento e apprendimento, offrendo un ambiente cognitivo aumentato da conoscere, esplorare e usare con senso critico. Il corso unisce teoria e pratica con un approccio laboratoriale. Ogni incontro prevede attività concrete e l’utilizzo di strumenti digitali gratuiti, per costruire passo dopo passo esperienze didattiche attuabili, efficaci e sostenibili.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Obiettivi:
• Comprendere cosa significa “ambiente di apprendimento” nel contesto attuale;
• Sviluppare consapevolezza sulle dimensioni emotiva, cognitiva e relazionale dell’apprendimento;
• Imparare a progettare, scegliere e valutare ambienti fisici, digitali e blended;
• Acquisire strategie pratiche per la personalizzazione e l’inclusione;
• Applicare quanto appreso nella progettazione di un proprio ambiente di apprendimento.
Mappatura delle competenze:
Competenze digitali, competenza relazionali e motivazionali, competenze progettuali, competenze riflessive e autovalutative, competenze trasversali.
Programma:
18 ore sincrone + 2 ore asincrone
27 agosto 2025 dalle 15.30 alle 18.30
29 agosto 2025 dalle 15.30 alle 18.30
02 settembre 2025 dalle 15.30 alle 18.30
04 settembre 2025 dalle 17.30 alle 19.30
12 settembre 2025 dalle 15.30 alle 17.30
17 settembre 2025 dalle 15.30 alle 17.30
19 settembre 2025 dalle 18.30 alle 20.30 asincrono
24 settembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30 -
Formatore/i
LICIA LANDI
-
Data inizio iscrizioni
29/07/2025
-
Data fine iscrizioni
25/08/2025