Sfera Futura "Mappe e bussole digitali" - Scuola futura
Sfera Futura "Mappe e bussole digitali"
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
405971
-
Titolo Percorso
Sfera Futura "Mappe e bussole digitali"
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
12/09/2025
-
Data di conclusione
31/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il percorso "Mappe e bussole digitali", inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, intende accompagnare, in particolar modo i docenti delle discipline umanistiche (letterature, storia, arte), a orientarsi nel vasto paesaggio della didattica digitale contemporanea. Esso propone ai docenti della scuola secondaria un’introduzione all’uso di metodologie didattiche innovative basate sulla didattica laboratoriale, sullo Storytelling digitale e sull’integrazione consapevole dell’intelligenza artificiale. Rivolto a docenti con livello iniziale di competenze digitali, il corso fornisce strumenti e idee per progettare attività coinvolgenti che mettano al centro i contenuti disciplinari e prepara i docenti a trasferire ai propri studenti competenze trasversali nell’uso critico, creativo ed etico delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, promuovendo così una cultura della cittadinanza digitale consapevole. I docenti sperimenteranno attività come se fossero studenti e poi saranno condotti a riflettere e verificare la corrispondenza dell’azione didattica sperimentata con le competenze dei quadri DigComp e DigCompEdu e del recente Quadro AI Competency Framework for Teachers: lo scopo è rendere consapevole i docenti nel realizzare una progettazione didattica saldamente ancorata allo sviluppo delle competenze. L’esperienza formativa sarà di tipo ibrido e laboratoriale: i momenti in presenza saranno dedicati all’esplorazione delle metodologie e alla sperimentazione pratica diretta, mentre il lavoro asincrono permetterà ai docenti di progettare, realizzare e condividere prodotti didattici e attività da utilizzare direttamente in classe, con un accompagnamento personalizzato attraverso feedback individuali. Ai corsisti verranno presentate reali e verificate esperienze di didattica innovativa, con materiali che rimarranno a loro disposizione.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso formativo è definito da 6 moduli erogati in modalità sincrona così strutturati:
- Modulo 1 A spasso nelle storie - La didattica laboratoriale per le discipline umanistiche.
Principi della didattica laboratoriale ed esperienziale; progettazione di attività pratiche per letteratura, storia, lingue; esempi operativi.
- Modulo 2 Ti racconto... Leopardi! Storytelling digitale e narrazione multimediale.
Tecniche di storytelling; progettazione narrativa applicata alle discipline umanistiche; strumenti digitali per la narrazione (dalle applicazioni tradizionali all’uso dei social); Escape Room (digitale e analogica) con Cesare Pavese e il suo territorio; Leopardi narrato dalle sue figure poetiche; la narrazione visuale e percettiva di un territorio, esperienze di didattica MAB. Laboratorio pratico: nei panni dello studente.
- Modulo 3 AI – Avanti Insieme L’intelligenza artificiale nella progettazione didattica.
Introduzione a IA generativa (Chatbot, generatori di immagini, strumenti per testi multimediali); Prompt Design; uso dell’IA per creare materiali e personalizzare attività. Laboratorio pratico: realizzazione di artefatti multimediali.
- Modulo 4 AI – Altre Intelligenze Insegnare agli studenti l’uso consapevole dell’IA e delle tecnologie digitali.
Percorsi per educare gli studenti all’uso critico, etico e creativo dell’IA e delle tecnologie; principi di cittadinanza digitale; strategie di accompagnamento e supporto, Information Literacy. La valutazione: griglie di osservazione degli atteggiamenti e delle competenze. Laboratorio pratico: progettare su competenze, valutare.
- Modulo 5 Dal laboratorio alla classe Laboratorio progettuale e produzione individuale.
Progettazione di un percorso didattico integrato con Storytelling digitale e IA; produzione di un artefatto digitale/proposta narrativa; Feedback personalizzato del formatore.
- Modulo 6 Epilogo. Restituzione lavori e confronto reciproco. -
Formatore/i
MARCELLA COLOMBO
-
Data inizio iscrizioni
08/08/2025
-
Data fine iscrizioni
10/09/2025