Sfera Futura "Fuga dalla lezione frontale. È l'ora di Escape Room e avventure didattiche. ”#Summer Camp - Scuola futura
Sfera Futura "Fuga dalla lezione frontale. È l'ora di Escape Room e avventure didattiche. ”#Summer Camp
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
406201
-
Titolo Percorso
Sfera Futura "Fuga dalla lezione frontale. È l'ora di Escape Room e avventure didattiche. ”#Summer Camp
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
03/09/2025
-
Data di conclusione
13/09/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
LOZZO ATESTINO - ESTE (PADOVA)
-
Descrizione
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, si rivolge a docenti della
scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, con l'obiettivo di progettare attività
didattiche interattive e interdisciplinari per trasformare l'aula in un laboratorio di scoperte e la lezione in un'avventura memorabile. Il corso rappresenta una vera e propria “via di fuga” dalla didattica tradizionale: non più lezione frontale, ma un viaggio attraverso strategie e strumenti digitali pensati per catturare l'attenzione, stimolare il pensiero critico e accendere la motivazione degli studenti. Al termine di questo percorso formativo, i docenti saranno in grado di progettare attività coinvolgenti, ideare e strutturare unità didattiche basate su logiche di gioco, mistero e scoperta, come Escape Room e cacce al tesoro. Tutto questo per stimolare la partecipazione attiva grazie a tecniche di Gamification che aumenteranno la motivazione intrinseca e promuoveranno una partecipazione costante e consapevole da parte degli studenti. Le piattaforme e le applicazioni utilizzate saranno solo gli strumenti che ti permetteranno di creare contenuti interattivi con grafiche accattivanti. La parte fondamentale sarà la metodologia utilizzata che potrà poi essere riproposta in classe, a seconda degli ordini di scuola. Ad ogni breve sessione teorica seguiranno attività pratiche guidate e momenti di confronto e co-progettazione, per garantire ai corsisti di tornare in classe con strategie e materiali già pronti per la loro prossima, incredibile, avventura didattica. Oltre ad imparare a applicare concretamente nella propria didattica quotidiana approcci come il Project-Based Learning e l'apprendimento basato su simulazioni, capiremo come creare sistemi di valutazione e Feedback che siano percepiti dagli studenti come parte integrante del "gioco" e del processo di apprendimento. Proveremo a costruire percorsi logici e sfide intellettuali che spingano gli studenti a collaborare e a risolvere problemi complessi. Creare scenari e simulazioni digitali in cui gli studenti possono sperimentare, commettere errori e imparare in un ambiente sicuro e controllato. Le spese di vitto e alloggio saranno a carico della scuola polo Liceo Daniele Crespi. -
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LOMBARDIA, PIEMONTE, TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso formativo, erogato in modalità blended, prevede 7 moduli erogati in presenza dal 4 al 6 settembre per un totale di 18 ore. 2 ore online il giorno 3 settembre dalle 16.30 alle 18.30.
I Moduli sono così strutturati :
Modulo 1: Fuga dalla classe con la Gamification: Introduzione al corso e premessa teorica,
presentazione di primi esempi.
Modulo 2: Serious Game e Gamification: giochi interattivi ed Escape Room.
Modulo 3: Creazione di Escape Room usando gli applicativi legati al mondo dei forms.
Modulo 4: Sfide di gruppo e giochi rompighiaccio - 2 ore presenza
Modulo 5: Creazione di cacce al tesoro con applicativi performanti di navigazione satellitare.
Modulo 6: Quiz interattivi digitali e unplugged e loro utilizzo in classe.
Modulo 7: Riflessione collettiva sul percorso e sul potenziale impatto nella didattica. -
Formatore/i
KATIA CATTANEO
-
Data inizio iscrizioni
06/08/2025
-
Data fine iscrizioni
01/09/2025