Servizi educativi innovativi digitali per l'inclusione - Scuola futura
Servizi educativi innovativi digitali per l'inclusione
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Arezzo - ARVC010009)

-
ID percorso
400525
-
Titolo Percorso
Servizi educativi innovativi digitali per l'inclusione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
04/09/2025
-
Data di conclusione
12/09/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
150
-
Descrizione
Il percorso formativo è rivolto agli educatori dei convitti e ai docenti in servizio presso la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Si tratta di un’attività di tipo laboratoriale, nata dall’esigenza degli insegnanti di approfondire la conoscenza e l’utilizzo di specifici software, al fine di sperimentare in classe percorsi di apprendimento basati sull’impiego di tecnologie multimediali, in un’ottica di inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali.
La finalità di questo corso è quello di fornire agli educatori alcuni strumenti operativi per aiutare gli studenti a realizzare autonomamente mappe concettuali e/o mentali e schemi come strumenti compensativi da utilizzare sia nello studio personale a casa sia nelle verifiche in classe. L’obiettivo è quello di far conoscere programmi, Open Source e non, tra i più utilizzati come strumenti compensativi. Saranno utilizzate una serie di attività pratiche e coinvolgenti che aiuteranno i partecipanti a creare lezioni significative, coinvolgenti e mirate a stimolare la creatività e la collaborazione tra tutti gli studenti. Durante il corso, i partecipanti avranno la possibilità di interagire con altri docenti e di condividere le loro esperienze, idee e strategie didattiche, al fine di sviluppare competenze avanzate nella didattica attiva e significativa. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il corso è strutturato in 4 moduli di 4 ore ciascuno e 4 ore per incontro finale.
4 settembre ore 15:00-19:00
5 settembre ore 15:00-19:00
- 1 incontro: gli alunni con BES: la Normativa, la documentazione necessaria, i diversi tipi di percorsi. Il concetto di inclusione, , saper rispondere ai diversi Bisogni Educativi Speciali, in modo da creare le condizioni affinché ciascun/a alunno/a possa star bene a scuola e apprendere le competenze possibili per realizzare il proprio progetto di vita, compatibilmente con le sue potenzialità, le sue capacità, i suoi interessi, le sue difficoltà e i suoi bisogni. Le strategie per una didattica inclusiva.
- 2 incontro: GLI STRUMENTI COMPENSATIVI DIGITALI (Sintesi vocale, Programmi di video-scrittura, OCR – Riconoscimento Ottico di caratteri, Riconoscimento vocale, eBook e audiolibri).
9 settembre ore 15:00-19:00
11 settembre ore 15:00-19:00
- 3 incontro: Gli strumenti compensativi digitali: le tecnologie per la matematica e per lingue straniere, Programmi per la creazione di mappe , software specifici.
- 4 incontro: Comunicazione aumentativa e alternativa (CAA): l’insieme di strategie, strumenti e tecniche per garantire la comunicazione alle persone che non possono esprimersi verbalmente. Offre quindi una modalità alternativa a chi, oltre ad essere escluso dalla comunicazione verbale e orale a causa di patologie congenite o acquisite presenta anche deficit cognitivi, più o meno gravi.
12 settembre ore 15:00-19:00
Incontro finale: condivisione di risorse, di lavori di gruppo effettuati, suggerimenti per continuare a migliorare le competenze personali sulla didattica inclusiva -
Formatore/i
RAFFAELE CIAMBRONE, ALESSANDRA CIOFINI, ROBERTA POGGI
-
Data inizio iscrizioni
06/08/2025
-
Data fine iscrizioni
01/09/2025