ScuolaFutura@Palermo #Codice blu: Coding e dati per studiare il mare
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    257205

  • Titolo Percorso

    ScuolaFutura@Palermo #Codice blu: Coding e dati per studiare il mare

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    18/05/2024

  • Data di conclusione

    31/05/2024

  • Durata (in ore)

    6

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

    Palermo - Palazzo Lanza Tomasi

  • Descrizione

    I nostri oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa vitale per il nostro pianeta, fornendoci cibo, ossigeno e contribuendo al mantenimento di un clima stabile. Tuttavia, stanno affrontando numerose minacce, tra cui l’inquinamento e il cambiamento climatico.
    Questo percorso formativo offre ai partecipanti un’opportunità unica per esplorare il mondo affascinante e complesso dei dati e della codifica, concentrandosi sull’utilizzo dei dati relativi ai mari.
    Attraverso un approccio pratico e coinvolgente, i partecipanti apprenderanno come utilizzare
    strumenti tecnologici e digitali per analizzare dati e valutare l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini. Questo approccio interattivo non solo mira a promuovere la consapevolezza sull’importanza della conservazione degli oceani, ma anche a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per contribuire attivamente alla protezione di questi preziosi habitat marini per le generazioni future.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    - Sensibilizzazione ambientale agli attuali problemi che minacciano gli oceani, come l’inquinamento e i cambiamenti climatici, per comprendere l’importanza della conservazione marina.
    - Approfondimento sul ruolo cruciale dei dati nella conservazione degli ecosistemi marini, illustrando come i dati possano essere utilizzati per monitorare e proteggere gli oceani.
    - Esplorazione degli strumenti digitali e delle tecniche utilizzate per raccogliere dati marini, mettendo in evidenza le metodologie efficaci per ottenere informazioni accurate sull’ambiente marino.
    - Sessione pratica dedicata al Coding e alla gestione dei dati, offrendo ai partecipanti l’opportunità di applicare le competenze acquisite nell’analisi e nell’interpretazione dei dati marini per supportare la conservazione degli oceani.

    18/05/2024 dalle ore 09:30 alle 14:30 - Workshop di 4 ore in presenza + 2 ore in modalità asincrona di restituzione materiali da svolgere in autonomia, secondo le indicazioni fornite dal relatore durante la lezione.

  • Formatore/i

    GIUSEPPE CALLEA

  • Data inizio iscrizioni

    08/05/2024

  • Data fine iscrizioni

    17/05/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.