MOOC Disegnare oggetti 3D per la didattica digitale Docenti della Scuola Secondaria di I e II grado - Scuola futura
							MOOC Disegnare oggetti 3D per la didattica digitale Docenti della Scuola Secondaria di I e II grado
							
							Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bari - BAIS05900B)
						
					 
					- 
								ID percorso136137 
- 
								Titolo PercorsoMOOC Disegnare oggetti 3D per la didattica digitale Docenti della Scuola Secondaria di I e II grado 
- 
								Tipologia di svolgimentoMooc 
- 
								Data inizio11/08/2023 
- 
								Data di conclusione28/10/2025 
- 
								Durata (in ore)20 
- 
								Numero posti10000 
- 
								DescrizioneLe stampanti 3D rappresentano una nuova frontiera di sperimentazione didattica: la possibilità di realizzare modelli tridimensionali di oggetti concepiti dagli studenti, che apre nuove opportunità per motivarli, per aumentare l’interesse nei confronti delle nuove tecnologie e per sviluppare quelle competenze di ragionamento spaziale e comprensione (da 2D a 3D). 
 I contenuti saranno personalizzati per i docenti della scuola secondaria di I e II grado.
 OBIETTIVI
 L’azione formativa è indirizzata ad acquisire l’approccio metodologico e le competenze tecniche per
 rendere i docenti autonomi nella creazione di percorsi didattici che possano sfruttare le opportunità della fabbricazione digitale con particolare focus sulla stampa 3D.
 DURATA
 20 ore in modalità MOOC
 "Durata complessiva di fruizione: 20 ore distribuite come di seguito specificato:
 • 6 ore di moduli e-learning completamente fruibili in asincrono
 • 6 ore per fruire dei contenuti didattici digitali
 • 6 ore per la gestione e realizzazione di 3 e-tivity* progettate ad hoc per questo corso
 • 2 ora per rispondere ai test di autovalutazione di ingresso uscita e intermedio."
- 
								Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
								Tipologia scuolaScuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
								Macro argomentoTransizione digitale 
- 
								DestinatariDocenti, Collaboratori scolastici 
- 
								Area DigCompEdu2. Risorse digitali 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
								Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
								ProgrammaPRINCIPALI CONTENUTI 
 La metodologia didattica per la creazione di percorsi didattici con la fabbricazione digitale
  Didattica in ambito scientifico-matematico orientata alla collaborazione e problem solving
  La didattica laboratoriale per lo studio delle STEM
  Il Making e il Tinkering come metodologia per lo sviluppo del pensiero computazionale
  L’utilizzo della stampa 3D nella didattica
  Stampa 3D nello studio delle materie STEM
  Come creare percorsi digitali che sfruttano la fabbricazione digitale nella scuola secondaria di I e II grado
  Panoramica sulle principali pratiche e tecnologie della fabbricazione digitale
  Come proporre in classe progetti di modellizzazione e stampa 3D
  Studio di casi indirizzati alla scuola secondaria di I e II grado, SW per la modellazione 3D
  I software necessari per trasformare un modello virtuale in un oggetto reale
  Le funzioni di base
  Il modello 3D
  Conversione del modello 3D. Utilizzare software per la stampa 3D
  L’ambiente di lavoro
  La dashboard
  Lo spazio di lavoro
  Creare e modificare un oggetto 3D
  Ruotare e allineare gli oggetto
  Raggruppare le forme
  Creare oggetti cavi
 Stampa e configurazione della stampante 3D
  Come funziona una stampante 3D
  Posizionamento, rotazione e scalatura del modello 3D sul piano di lavoro della stampante
  Impostazione dei parametri macchina per la stampa 3D
  Il processo di stampa
  Finitura del modello 3D stampato
  La configurazione della stampante e impostazione dei parametri
- 
								Formatore/iDANIELA COTZIA