MOOC - Creazione e animazione di modelli 3D con Software Open Source - Scuola futura
							MOOC - Creazione e animazione di modelli 3D con Software Open Source
							
							Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Avogadro - TOIS05100C)
						
					 
					- 
								ID percorso250564 
- 
								Titolo PercorsoMOOC - Creazione e animazione di modelli 3D con Software Open Source 
- 
								Tipologia di svolgimentoMooc 
- 
								Data inizio06/07/2024 
- 
								Data di conclusione28/10/2025 
- 
								Durata (in ore)25 
- 
								Numero posti10000 
- 
								DescrizioneQuesto corso è strutturato per formare creatori di effetti visivi nell'arte della creazione di contenuti 3D di alta qualità, focalizzandosi sulle applicazioni cinematografiche andando a esplorare quali tecniche il mondo del cinema usa per creare gli effetti speciali. 
 Il corso si basa sull'uso di Software Open Source professionali di alto livello, gli stessi usati nel mondo della creazione di contenuti Mainstream.
 Il percorso inizia con una panoramica dettagliata dell'interfaccia utente, aiutando i partecipanti a familiarizzare con i menu e gli strumenti essenziali per ottimizzare il flusso di lavoro in ambito di produzione cinematografica. Il corso, poi, evolve verso la modellazione 3D, esplorando tecniche dalla base fino alla scultura digitale avanzata, perfette per creare ambientazioni e oggetti per il grande schermo.
 Verrà approfondito il Texturing e la creazione di materiali, dove i partecipanti impareranno a realizzare Texture realistiche e materiali dettagliati, utilizzando un avanzato sistema di gestione nodale. Seguiranno lezioni su come illuminare una scena affinché sia visivamente accattivante e tecnicamente accurata, oltre a strategie per ottimizzare i tempi di rendering senza sacrificare la qualità visiva.
 L'animazione sarà un altro fulcro del corso, coprendo aspetti essenziali come il Rigging e la realizzazione di animazioni di scene complete, essenziali per creare sequenze cinematografiche coinvolgenti. Saranno inclusi anche moduli su effetti visivi e simulazioni, permettendo di aggiungere elementi come fluidi, fumo e tessuti ai progetti, elevando il realismo e l'impatto visivo delle creazioni.
 Per gli educatori, questo corso offre un'opportunità ideale per integrare metodi avanzati di visualizzazione e animazione nel curriculum scolastico, trasformando l'apprendimento in un'esperienza più interattiva e visivamente stimolante per gli studenti.
- 
								Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
								Tipologia scuolaScuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
								Macro argomentoTransizione digitale 
- 
								DestinatariDocenti 
- 
								Area DigCompEdu2. Risorse digitali 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento 
- 
								Livello di ingressoA2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base 
- 
								ProgrammaModulo 1 - Modellazione 3D 
 - Modellazione manuale.
 - Modellazione procedurale.
 - Descrizione delle superfici 3D.
 - Topologia degli oggetti 3D.
 Modulo 2 - Animation
 - La storia dell'animazione.
 - Effetti del Timing sull'animazione.
 - Il Timing e le curve di animazione.
 - Relazione tra parametri animati.
 - Cinematica diretta e inversa nell'animazione.
 Modulo 3 - Rendering
 - Il Rendering.
 - Utilizzo delle Texture equirettangolari per l'illuminazione.
 - Differenze tra Rendering Realtime e Physically Based.
 - Configurazione della camera nel Rendering 3D.
 Modulo 4 - FX
 - Simulazione fisica nel Rendering 3D.
 - Sistemi di particelle nel Rendering 3D.
 - Creazione di fuoco.
 - Creazione di effetti complessi con sistemi particellari e simulazioni fisiche.
- 
								Formatore/iPASQUALE CROCE