Lingue straniere e AI: potenziamento della comunicazione
Percorso Formativo (EFT Lombardia)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428189

  • Titolo Percorso

    Lingue straniere e AI: potenziamento della comunicazione

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    13/01/2026

  • Data di conclusione

    27/01/2026

  • Durata (in ore)

    6

  • Numero posti

    100

  • Descrizione

    Questo percorso è un'immersione nell'uso dell'intelligenza artificiale (AI) per i docenti della scuola primaria che insegnano una lingua (L2).
    Si approfondirà l'uso del Prompt Engineering come competenza chiave per interagire efficacemente con i sistemi generativi. Si sperimenterà come l'AI possa essere impiegata per la creazione di risorse didattiche: dalle immagini personalizzate, ai materiali di supporto per le lingue quali glossari, esercizi, semplificazioni per studenti BES, fino alla costruzione di Ebook interattivi e contenuti multimediali innovativi come video con avatar parlanti.
    Verranno inoltre suggeriti strumenti AI per il potenziamento della lingua, destinati ai docenti stessi.
    I materiali proposti saranno allestiti in un sito a disposizione dei corsisti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    LOMBARDIA

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Fase 1 - martedì 13 Gennaio 2026 dalle 16.30 alle 18.30
    Illustrazione dei contenuti, indicazioni pedagogiche, simulazioni e attività pratiche.

    Fase 2 - Dal 13 Gennaio al 25 Gennaio 2026
    Rielaborazione individuale dei contenuti, produzione di una semplice consegna didattica (2h).

    Fase 3 - martedì 27 Gennaio 2026 dalle 16.30 alle 18.30
    Restituzione: visione delle Best Practices, Feedback e riflessioni didattiche.

  • Formatore/i

    BRALIA CRISTINA, RIPAMONTI FRANCESCA

  • Data inizio iscrizioni

    24/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    12/01/2026

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.