Intelligenza artificiale nella scuola, rischi e opportunità di una rivoluzione
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Tropea - VVIS00200C)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    406518

  • Titolo Percorso

    Intelligenza artificiale nella scuola, rischi e opportunità di una rivoluzione

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    16/09/2025

  • Data di conclusione

    14/10/2025

  • Durata (in ore)

    15

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    L'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il nostro mondo, e la scuola non fa eccezione. Questo percorso formativo intensivo, è stato progettato specificamente per i docenti italiani che desiderano esplorare le immense opportunità e affrontare con consapevolezza i rischi legati all'integrazione dell'IA nelle proprie pratiche didattiche. Non si tratta di un'introduzione teorica all'IA, ma di un viaggio concreto attraverso strumenti e metodologie applicabili immediatamente in classe. Ogni incontro unirà una breve e chiara introduzione ai concetti chiave dell'IA con ampie sessioni pratiche, dove i partecipanti saranno guidati nell'utilizzo di diverse piattaforme di IA generativa, per sperimentare direttamente le loro potenzialità. L'obiettivo è trasformare l'IA da un concetto astratto in un alleato quotidiano per la preparazione delle lezioni, la creazione di materiali didattici personalizzati, la stimolazione della creatività degli studenti e il supporto alla valutazione. A supporto saranno utilizzati strumenti free e on line per trattare immagini, animazioni, video anche 3D. IA e sue applicazioni come da testo a voce, da voce a testo, da testo a video, da video a testo, da schizzo a immagine, da testo a presentazione, da generazione musica a elaborazione musicale e viceversa. Sarà dato ampio spazio alla gestione critica dei rischi: strategie per prevenire il plagio, promuovere il pensiero critico e insegnare agli studenti a discernere le informazioni, riconoscendo bias e "allucinazioni" dell'IA. Discussione sulle implicazioni etiche e di Privacy.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    15 h Sincrone, on line su piattaforma
    Lezione 1 Martedì 16/09/2025 dalle 15.30 alle 19.30, 4h (L'IA per i docenti - cos'è, non cosa sarà).
    Lezione 2 Martedì 23/09/2025 dalle 15.30 alle 19.30, 4h (L'IA come assistente didattico - Contenuti e materiali).
    Lezione 3 Martedì 30/09/2025 dalle 15.30 alle 19.30, 4h (L'IA tra creatività e valutazione - Nuove prospettive).
    Lezione 4 Martedì 07/10/2025 dalle 16.30 alle 19.30, 3h (Rischi dell'IA e come gestirli in classe. Progettare con l'IA - (Il docente del futuro, laboratorio finale e Debriefing conclusivo).

  • Formatore/i

    FORTUNATO DE LUCA

  • Data inizio iscrizioni

    18/08/2025

  • Data fine iscrizioni

    13/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.