FG#14-W09 - Didattica digitale inclusiva: strumenti e strategie per alunni con DSA - Scuola futura
FG#14-W09 - Didattica digitale inclusiva: strumenti e strategie per alunni con DSA
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Caserta - CEIS04600L)

-
ID percorso
406438
-
Titolo Percorso
FG#14-W09 - Didattica digitale inclusiva: strumenti e strategie per alunni con DSA
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
02/09/2025
-
Data di conclusione
20/09/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
35
-
Descrizione
Il percorso formativo si propone di fornire ai docenti della scuola primaria e secondaria di I grado competenze pratiche e teoriche sull'uso delle tecnologie digitali per supportare l'inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Attraverso un approccio laboratoriale e basato sull'evidenza, i partecipanti esploreranno strumenti e strategie digitali per la didattica individualizzata e personalizzata, con focus su lettura, scrittura, calcolo e studio. Il corso mira a potenziare la capacità dei docenti di creare ambienti di apprendimento accessibili e motivanti, sfruttando le potenzialità del digitale per rispondere ai bisogni educativi specifici.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Percorso formativo da 20 ore (15 ore di attività sincrona + 5 ore asincrone)
Calendario: 2, 3, 9, 10, 15 settembre - orario: 17:00-20:00
- 1° incontro - I DSA e il potenziale delle tecnologie digitali per l'inclusione:
Principi della didattica inclusiva e personalizzata per i DSA.
Introduzione al concetto di "Tecnologie compensative" e "Tecnologie dispensative".
Panoramica delle tipologie di strumenti digitali utili per i DSA.
- 2° incontro - Supportare la lettura e la scrittura con il digitale:
strumenti digitali per la dislessia: sintesi vocale (funzionalità e configurazione), OCR (riconoscimento ottico dei caratteri), audiolibri. Strumenti digitali per la disgrafia e disortografia: videoscrittura con predittore testuale, correttori ortografici avanzati, strumenti di riconoscimento vocale per la dettatura.
Esempi pratici di utilizzo in classe per attività di comprensione, produzione testuale e riassunto.
Strategie per la creazione di materiali digitali ad alta leggibilità. Laboratorio pratico con i tool presentati.
- 3° incontro - Facilitare il calcolo e lo studio con le tecnologie:
strumenti digitali per la discalculia: calcolatrici parlanti, fogli di calcolo interattivi, software per la geometria dinamica. Strategie digitali per lo studio e l'organizzazione dei contenuti: mappe concettuali e mentali digitali, software per l'organizzazione delle idee, strumenti per l'evidenziazione e l'annotazione digitale. Metodologie didattiche attive supportate dal digitale (es. Flipped Classroom con video esplicativi accessibili). Laboratorio pratico sull'uso delle mappe e dei tool per il calcolo.
- 4° incontro - Creazione di contenuti digitali inclusivi e piattaforme collaborative:
principi di Universal Design for Learning (UDL) nell'ottica digitale per i DSA.
Strumenti per la creazione di materiali didattici multimediali inclusivi (es. presentazioni interattive, video con sottotitoli/audio descrizioni, quiz adattabili). Utilizzo di piattaforme collaborative per lavori di gruppo e compiti differenziati. Strategie per la gestione di classi eterogenee con il supporto del digitale. Laboratorio di progettazione di un piccolo segmento didattico inclusivo.
- 5° incontro - La valutazione inclusiva e la prospettiva del docente digitale inclusivo:
valutazione formativa e sommativa in chiave inclusiva con il supporto del digitale (es. quiz online adattivi, portfolio digitali). Monitoraggio dei progressi e feedback personalizzato tramite strumenti digitali. Il ruolo del docente come facilitatore dell'apprendimento e promotore dell'autonomia dello studente con DSA. Discussione aperta, condivisione di buone pratiche e risoluzione di dubbi.
Raccolta di feedback e conclusione del corso. -
Formatore/i
CARMELINA SPITALIERI
-
Data inizio iscrizioni
09/08/2025
-
Data fine iscrizioni
01/09/2025